In un mondo alle prese con la Digital Transformation in tutti i suoi aspetti, siamo sicuri di aver capito esattamente di cosa stiamo parlando?
Cos’è la Digital Transformation? Un processo o una Rivoluzione?
La trasformazione digitale, caratterizzata dall’introduzione pervasiva di internet in ogni ambito, può essere definita come un fenomeno evolutivo ed innovativo che impatta sulla sfera culturale, sociale e comportamentale dei soggetti di mercato ed è volto a generare un nuovo sistema di relazioni ed esperienze tra persone, aziende, governi ed organismi sovranazionali.
Un processo aziendale consiste in un insieme di attività collegate, finalizzate alla consegna di un prodotto o di un servizio a un cliente.
vs
Le rivoluzioni industriali sono fasi storiche caratterizzate da un forte aumento della produttività e dal radicale cambiamento delle abitudini e delle tecnologie.
Stiamo dunque vivendo una vera e propria rivoluzione, la quarta per essere precisi.
La prima, alla fine del settecento, è arrivata grazie alla macchina a vapore che, lavorando in maniera continuativa, ha notevolmente diminuito i grandi sforzi fisici precedentemente richiesti dando impulso alla produttività. La seconda arriva negli anni Settanta del XIX secolo, caratterizzata dall’elettricità, dai prodotti chimici e dal petrolio. Ciò ha permesso di massimizzare l’output produttivo, a costo basso con qualità strandardalizzata. Nel secondo dopoguerra, invece, esplode la terza rivoluzione industriale grazie all’introduzione massiccia dell’elettronica e dell’informatica nell’industria. Le tecnologie digitali rendono disponibili macchine capaci di operazioni complesse innalzando i redditi medi e riducendo l’incidenza dei lavori usuranti, comportando la trasformazione delle competenze.
Ed ora, anche se forse non lo abbiamo ancora realizzato davvero, siamo approdati nella quarta rivoluzione industriale con la digitalizzazione della produzione, dalla progettazione alla realizzazione di interi processi produttivi guidati da computer e AI. Da qui, deriva anche l’introduzione del termine Industria 4.0 volto proprio ad identificare le innumerevoli innovazioni che la digital transformation porta nel mondo della produzione.

L’Industria 4.0 e i sistemi cyberfisici
Industria 4.0 è un termine applicato a un gruppo di rapide trasformazioni nel design, nella manifattura, nella gestione e nei servizi dei sistemi di produzione. E’ stato lo sviluppo di internet la e la disponibilità di sensori a basso costo che ha permesso l’esplosione di questa Rivoluzione. Il mondo virtuale e reale diventeranno sempre più connessi e sarà sempre meno netto il confine tra loro. Nascono e si consolidano quindi i sistemi “cyberfisici“.
Dalla fornitura delle materie prime fino alla rete commerciale, l’adozione dei nuovi sistemi rende possibile un adeguamento in tempo reale dei processi produttivi e la realizzazione di lotti di produzione definiti sulle esigenze dei clienti. Si adottano quindi nuovi modelli di business, flessibili e capaci di adeguarsi con rapidità alle attuali esigenze di mercato.
Le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0
E’ pressoché impossibile redigere una lista esaustiva delle tecnologie abilitanti poiché il rapido sviluppo a cui stiamo assistendo renderebbe qualunque elenco “vecchio” o “incompleto” nel giro di pochissimo tempo. Possiamo però identificare l’insieme di esse, business per business, che risultano più aderenti e a maggior vantaggio competitivo. Tra queste possiamo annoverare:
- Industrial Internet ed IoT : poiché il mondo digitale ricalca una mappa di quello reale, esso da un’identità virtuale alle cose e ai luoghi dell’ambiente fisico attraverso una orchestrazione tra oggetti connessi (sensori/attuatori), interfacce ed applicazioni, raccolta ed elaborazione dati, processi industriali e gestionali.
- Cloud Compunting : indica un paradigma di erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un cliente finale attraverso la rete internet, a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.
- Cybersecurity: le informazioni sono un bene aziendale spesso custodite su supporti informatici che ogni azienda deve essere in grado di proteggere al meglio e prevenire il rischio di attacchi informatici
- Intelligenza artificiale: lo studio, il disegno e lo sviluppo di algoritmi che danno ai computer la capacità di apprendere senza essere stati specificatamente programmati per un determinato obiettivo.
L’impatto della Rivoluzione nel processo produttivo: alcuni esempi

Integrazione fornitori e logistica
Le tecnologie digitali riducono il rischio di approvvigionamento inadeguato grazie alla creazione di piattaforme digitali in grado di rimuovere il confine tra azienda fornitrice e azienda cliente. Condividere informazioni tra tutti gli attori, permette di ottimizzare la produzione e la distribuzione. Si ottimizza, così, anche la logistica.
Tra le tecnologie che hanno reso possibile questa innovazione va ricordato l’RFID in grado di semplificare di molto la capacità di tracciamento. Brand come Denso Wave, Impinj e Times-7 hanno sviluppato soluzioni di lettura RFID specifiche per migliorare e velocizzare i processi di stoccaggio e controllo.
Trasformazione industriale
La digitalizzazione del processo industriale presenta realtà molto diverse tra loro a seconda della loro natura e delle linee di prodotto.
Possiamo però affermare che una delle tecnologie che ha spinto di più questo cambiamento è di certo LoraWAN. Alcuni famosi Vendor come Adeunis, Enginko, Multitech e Bosch hanno ideato soluzioni dedicate al mondo dell’industry.

Potrebbe interessarti
Tieni sotto controllo i tuoi prodotti con i più potenti localizzatori di sempre
Il monitoraggio delle merci e degli asset di produzione attraverso soluzioni tecnologichebasate sull’IoT, fornisce ottimi risultati per le aziende, sia in termini di risparmio sui costi chedi riduzione delle perdite. Scopri Smart Tracker di Libelium.
Agricoltura 4.0: l’onda della digital transformation e le tecnologie coinvolte
Continua il trend positivo della Smart Agriculture, cresciuta del 20% nel corso del 2020. Settore sotto i riflettori della Digital transformation e dell’UE che ne pianifica i prossimi steps.
Come gestire la progettualità IoT per ottenere fondi e finanziamenti pubblici?
Innumerevoli i bandi attivi per finanziare progetti IoT volti a migliorare la qualità della vita della collettività e delle aziende, ma come accedervi?