Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso Lunedì 14 Settembre e la successiva entrata in vigore Martedì 15, il nuovo Decreto Semplificazioni introduce definitivamente una semplificazione amministrativa per il mondo dell’Internet of Things (IoT). In particolare finalmente le realtà che vorranno investire (o che già investono) in questo settore ottengono un importante impulso per l’utilizzo delle frequenze gestite dal Ministero del Difesa.
Anche LoRa Alliance® ha fatto uscire un comunicato completo (https://lora-alliance.org/in-the-news/lorawanr-investment-unlocked-italy) dove viene descritto lo sblocco delle frequenza LoRa 863-870 e 915-921 MHz, sostenuto dalla LoRa Alliance®, A2A Smart city, Everynet e Unidata.
Facciamo un passo indietro al 2016
Dal 2016 ad oggi l’utilizzo delle tecnologie LPWAN che operano sulla gamma di frequenza 863-870MHz gestite dalla Difesa veniva consentito tramite una modalità sperimentale al fine di poter verificare l’impatto spettrale della tecnologia e la capacità di coesistenza con gli apparati del Comparto Difesa e Sicurezza. Tali sperimentazioni sono state rese possibili sotto autorizzazioni rilasciate dal MISE e soggette a rinnovi semestrali.
Dopo circa 4 anni, grazie al lavoro svolto dagli operatori LPWAN che hanno partecipato alla sperimentazione, è ormai chiaro che non vi sono problemi legati ad interferenze pertanto viene rimossa la restrizione temporale di utilizzo delle frequenze LoRa (fino ad ora di 6 mesi rinnovabile), consentendo quindi la possibilità di richiedere autorizzazioni permanenti di utilizzo della frequenza e di conseguenza sbloccando gli investimenti che girano attorno alle tecnologie IoT.
Le applicazioni principali della tecnologia LoRa
Le applicazioni che saranno maggiormente interessate da questa novità sono lo smart metering per fornitura di acqua, luce e gas; la smart city con la gestione intelligente dei rifiuti, lo smart parking, il monitoraggio della qualità dell’aria, le applicazioni di smart building e smart office; la smart agriculture; applicazioni in ambito sanitario e non solo.

La possibilità di costruire una rete LoRaWAN a livello nazionale consente di ampliare i servizi che le aziende, pubbliche e private, possono offrire ai cittadini contribuendo così all’innovazione tecnologica italiana.
Noi di Allnet Italia crediamo e supportiamo la tecnologia LoRa come innovazione tecnologica nei settori sopracitati e non solo. Siamo in grado, grazie alla Business Unit dedicata all’Internet of Things, di supportarti nella scelta dei migliori gateway e sensori per creare una soluzione ad hoc basata sulle tue esigenze.
Per questo motivo abbiamo deciso di organizzare un webinar dal titolo Realizzare progetti LoRaWAN non è mai stato così facile! che si terrà il 22 Ottobre dalle 10 alle 11.
Scopri di più sulla tecnologia LoRa:
- Leggi gli articoli del nostro blog che trattano della tematica LoRa
- Scrivi una mail a iot@allnet-.talia.it per maggiori informazioni