SASE è una nuova realtà definita dagli analisti di Gartner, Neil McDonald (analista di sicurezza) e Joe Skorupa (analista di rete). Offre una trasformazione dell’architettura di rete e di sicurezza dell’impresa che consente all’IT di fornire un servizio convergente, agile e adattabile al business digitale.
Cato è la prima piattaforma SASE al mondo, che fa convergere SD-WAN e sicurezza di rete in un servizio globale e cloud-native. Cato ottimizza e protegge l’accesso alle applicazioni per tutti gli utenti e le sedi. Utilizzando Cato, i clienti migrano facilmente da MPLS a SD-WAN, ottimizzano la connettività alle applicazioni on-premises e cloud, consentono l’accesso sicuro a Internet delle filiali ovunque e integrano perfettamente i data center cloud e gli utenti mobili nella rete con un’architettura zero-trust. Con Cato, la rete e il vostro business sono pronti per qualsiasi cosa il futuro abbia in serbo.

Il valore di SASE
SASE crea una piattaforma olistica che collega tutti gli edge point alle capacità di rete e di sicurezza richieste da un’impresa. Questo riduce il costo, la complessità e il rischio di sostenere il business in un ambiente dinamico. Ecco alcuni dei vantaggi chiave forniti da una piattaforma SASE:
Agilità
Con SASE, l’IT può fornire una rete ottimizzata e una forte sicurezza a tutte le sedi, le applicazioni e gli utenti, indipendentemente da dove si trovino. Il provisioning di nuove risorse e capacità è veloce e semplice. Tutto ciò che serve è impiegare il giusto edge client, connettersi alla piattaforma SASE, e le politiche aziendali gestiscono la rete e la sicurezza.
Collaborazione
L’IT può sfruttare la convergenza di rete e sicurezza per gestire tutte le funzionalità e le politiche in un’unica interfaccia, utilizzando una terminologia comune e ottenendo una profonda visibilità sugli eventi di rete e di sicurezza. La collaborazione tra team migliora la fornitura complessiva di servizi al business, che spesso comporta una combinazione di requisiti di disponibilità, performance e sicurezza.
Efficienza
Con SASE, l’IT è sollevato dal lavoro di manutenzione dell’infrastruttura in loco. La topologia fisica, la ridondanza, la scalabilità, il dimensionamento e l’aggiornamento sono drasticamente ridotti. L’IT può ora fornire un servizio migliore all’azienda, concentrando risorse e competenze preziose su questioni di core business, piuttosto che sulla manutenzione generica dell’infrastruttura.
Riduzione dei costi
La semplificazione della rete e dello stack di sicurezza, insieme al consolidamento di più prodotti puntuali, permette sia ai venditori che ai clienti di ridurre il costo complessivo del mantenimento dell’infrastruttura.
Ti riconosci in uno di questi scenari? CATO allora è la soluzione per te!
Espansione globale
L’espansione globale è un grande segno di crescita, ma per il vostro team IT rappresenta una sfida trovare una soluzione per connettere rapidamente e proteggere le nuove filiali alla rete aziendale. L’ MPLS è spesso troppo costoso e non abbastanza agile per supportare un business in rapida evoluzione.
Dipendere inoltre da un provider MPLS comporta che anche la più semplice configurazione richieda l’apertura di un ticket con conseguenti tempi di attesa. Con la dorsale globale di SASE, l’espansione diventa un progetto indolore per l’IT e il bisogno di connessioni MPLS viene eliminato del tutto. Usando collegamenti Internet locali per connettersi al SASE cloud, le filiali e gli utenti da qualsiasi luogo godono di una rete affidabile e ottimizzata senza alcuno sforzo.
Dispiegamenti rapidi
Nel caso di cantieri temporanei o negozi pop-up, l’IT deve affrontare la sfida di connettere e mettere in sicurezza i nuovi siti in tempi stretti. Un’infrastruttura di rete incoerente e la necessità di acquistare e installare numerosi dispositivi (come NGFW, UTM e funzionalità IPS/IDS) in tutte le filiali, sono solo alcuni dei problemi che un team IT tipicamente a corto di personale deve gestire. Con uno stack di sicurezza integrato, l’ottimizzazione del cloud e la gestione unificata, SASE consente all’IT di ottimizzare e proteggere il traffico da tutti gli utenti, siti e datacenter. Tutto ciò che serve è la connettività Internet e un dispositivo SD-WAN edge (fornito dal fornitore SASE), e i vostri nuovi siti appena aperti sono istantaneamente collegati alla rete SASE e funzionanti in pochi minuti.
Accesso remoto per la continuità del business
Favorire un ambiente di lavoro sicuro e ottimizzato in ottica “work-from-anywhere”, è essenziale per garantire la continuità del business, e l’IT deve essere preparato a renderlo possibile da subito. Ciò comporta il controllo e la sicurezza dell’accesso remoto ai data center fisici, ai data center cloud e alle applicazioni cloud, a livello globale e su larga scala. Le architetture WAN legacy e i server VPN non sono mai stati progettati per supportare una connettività continua a tutti, ovunque. SASE offre una soluzione di accesso remoto globale che risolve le limitazioni critiche di scalabilità, prestazioni e sicurezza associate alle attuali soluzioni legacy. L’elasticità dell’architettura cloud-native di SASE rende possibile spostare istantaneamente tutti gli utenti a lavorare in remoto, garantendo che il vostro business continui a funzionare ovunque, anche durante una crisi globale.
Fusioni e acquisizioni
Fusioni e acquisizioni sono uno degli eventi più stressanti per qualsiasi team IT con molteplici sfide da superare. La migrazione degli utenti sulla vostra rete comprende processi lunghi e macchinosi, in cui la nuova azienda deve essere adattata nel modello operativo dell’azienda acquirente, sotto il profilo della connettività e della sicurezza. Per assicurare la compatibilità dell’infrastruttura, c’è bisogno di investire grandi risorse, in particolare nel caso di fusioni globali, dove sono necessarie ulteriori tecnologie aggiuntive per espandere una rete regionale a supportare il business in tutto il mondo. SASE permette all’IT di integrare con soluzione di continuità le risorse dell’azienda acquisita – datacenter, applicazioni cloud e persino utenti mobili. Attraverso una gestione centralizzata e un cloud globale, l’IT può applicare politiche a livello aziendale, fornendo un accesso ottimizzato a tutti gli utenti e risorse, in tutte le sedi.
Migrazione nel cloud
Per risparmiare sui costi e migliorare l’efficienza generale, le imprese di tutte le dimensioni stanno sempre più migrando al cloud. Questo presenta sfide significative per l’IT, specialmente quando la migrazione include più datacenter, utenti mobili e sedi remote. Le reti WAN legacy sono troppo rigide per supportare una tale migrazione in modo tempestivo. Fornire l’accesso alle applicazioni cloud con VPN legacy comporta il backhauling del traffico cloud verso il datacenter della tua azienda, o l’uso imprevedibile e non protetto dell’ internet pubblico. SASE collega tutte le risorse aziendali a un dorsale globale comune, con un set di regole di sicurezza applicate a tutti. Questo risolve i problemi di backhauling e fornisce un accesso al cloud sicuro e ottimizzato per tutti, ovunque. Con SASE, la migrazione è facile e veloce e non richiede competenze interne in materia di cloud.
Potrebbe interessarti
CATO NETWORKS supera il valore di un Miliardo di dollari. Nuova tornata di investimenti da 130 Milioni per estendere la rete SASE.
Questo nuovo round di investimenti porta a 332 milioni il totale di finanziamenti ricevuti da Cato Networks. Cato raggiunge così la valutazione di Unicorno, valutazione data a quelle Start-Up che si distinguono per aver superato il valore di un miliardo.
Digital Transformation: la risposta ad una gestione del business intelligente
Gartner, azienda leader nella consulenza strategica, ha evidenziato come i prossimi anni saranno caratterizzati da una forte migrazione dei sistemi aziendali verso tecnologie Cloud Based SD-WAN definendo successivamente una nuova architettura network: Secure Access Service Edge (SASE)
Applicazioni streaming e Wi-Fi 6: due facce della stessa medaglia
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento nell’uso dello smart working e lavoro ibrido. Se questo ha portato ad un forte aumento ed ammodernamento nell’uso di contenuti e programmi Streaming e Video, lo stesso sta avvenendo anche nelle infrastrutture di rete e WiFi?