Gartner, multinazionale leader nella consulenza strategica, ha evidenziato nel suo ultimo report “2019 Strategic Roadmap for Networking” come i prossimi 3 anni saranno caratterizzati da una forte migrazione dei sistemi aziendali verso tecnologie automatizzate e sistemi Cloud Based SD-WAN, definendo successivamente una nuova architettura che sarà fondamentale in ambito Networking e Security: Secure Access Service Edge (SASE)

Gartner parte evidenziando i principali obbiettivi e sfide che le aziende si trovano a dover affrontare nella gestione dell’infrastruttura di rete WAN:
- Aumento delle performance
- Ottimizzazione dei costi e dei tempi di deployment
- Migliorare l’allineamento tra le diverse linee di business
Le aziende devono gestire una mole di dati in continua crescita a causa di una sempre più veloce evoluzione tecnologica, ciò crea il bisogno di una maggiore flessibilità e scalabilità della rete per essere sempre allineati con le necessità richieste dalle più moderne strutture tecniche.
In questo quadro vi è una sempre più forte esigenza di integrare in un’unica piattaforma le strutture di Data Center, Camp Network e WAN, non solo per ottimizzare ed automatizzare le risorse interne ma anche per evitare il rischio di ritrovarsi con una struttura IT obsoleta, non sicura e poco efficiente rispetto ai competitor ed alle nuove sfide del mercato.
I sistemi network attuali più comunemente utilizzati sono però di tipo Hardware e generalmente basati su autenticazione VPN e circuiti MPLS; tecnologie che presentano tutte le limitazioni che le aziende stanno cercando di risolvere: performance limitate, rigidità della struttura ed accorpamento di diverse soluzioni a sé stanti per ottenere un certo tipo di servizio.
Gartner indica come soluzione il passaggio da un sistema fisico ad uno Cloud-based SD-WAN. Le peculiarità della tecnologia SD-WAN sono quelle di avere una grande flessibilità gestionale, migliori performance, management unificato e accesso sicuro, caratteristiche non sempre ottenibili dalle controparti Hardware che come detto precedentemente necessitano dell’ausilio di diverse soluzioni separate.
È in questo contesto che Gartner definisce una nuova tipologia di architettura: il Secure Access Service Edge (SASE), ovvero un sistema di gestione scalabile a livello globale che in ambito Networking e Security permetterà ai System Integrator di offrire un servizio di Digital business completo, agile e adattabile alle diverse esigenze interne.
L’architettura SASE è l’ultimo tassello per ottenere una trasformazione digitale di successo, guidata da quattro caratteristiche fondamentali: Identity-driven, cloud Native, Distribuzione Globale e supporto per tutti i tipi di Edges. Tale integrazione garantisce ottimizzazione delle performance e visibilità ad ampio spettro sulla propria rete, agevolando la gestione e la manutenzione della rete. Questo sistema permette inoltre di evitare sprechi in termini di costi e tempi di deployment che si è invece costretti ad affrontare quando si tratta di integrare in modo tradizionale le diverse piattaforme di management.
Dal momento che stiamo vivendo in un periodo di profonda transizione verso ambienti digitali, diventa estremamente importante scegliere con cura su quale piattaforma fare affidamento, in quanto la tendenza a fornire soluzioni cloud-based è in continua crescita da parte dei vendor, tali soluzioni necessitano di una solida base su cui essere integrati e svolgere le proprie funzioni nel modo più agevole possibile.
In risposta alle crescenti necessità tecnologiche, Allnet Italia propone la soluzione CATO Networks.

CATO Networks Ltd. è una azienda nata nel 2015 che ha saputo subito distinguersi per i suoi ingenti investimenti in ambito SD-WAN, riuscendo ad aggiudicarsi nel 2019 il premio “SD-WAN Product of the Year Award” (rilasciato da Internet Telephony magazine) per il suo sistema Cloud-Native CATO Cloud, capace di integrare differenti ambienti aziendali ed altre applicazioni in cloud, come Salesforce, Office365, AWS, Azure e SAP.
Il premio come miglior prodotto SD-WAN 2019 racchiude però solo una parte dell’offerta di CATO Networks, che è stata riconosciuta da Gartner come la soluzione ideale e completa per introdurre in azienda una architettura SASE in grado di offrire con un singolo software una serie di servizi che spaziano dal Firewall as a Service fino alle Unified Comunications (UCCaaS), dall’integrazione di Datacenter (Fisici e in Cloud) alla gestione della Mobile Workforce, oggi in fortissima crescita.Questo è l’elemento di differenziazione più importante che Cato vuole offrire, cioè un sistema di management unificato che sappia convogliare e gestire tutte le diverse necessità aziendali.