Streaming Video, lavoro e vita privata
Nuova normalità e nuove abitudini, queste sono le parole chiave che riassumono come sia radicalmente cambiato il nostro modo di vivere sia lavorativamente che nella sfera privata.
L’aumento dello smart working, del lavoro ibrido e l’utilizzo sempre maggiore piattaforme on demand per vedere programmi, film e serie tv ha portato ad un conseguente aumento nella richiesta di servizi ed infrastrutture che consentissero di erogare ed usufruire questi contenuti in maniera fluida e di qualità.

Lo streaming video è così arrivato ad occupare l‘82% di tutto il traffico di rete. Crescita esponenziale dovuta sia dallo sdoganamento dello smart working sia da un maggiore utilizzo di programmi di streaming come Netflix.
Cosa manca?
Se quindi da una parte si usano applicazioni sempre più performanti e all’avanguardia, siamo sicuri di non star dimenticando un tassello fondamentale?
Ovvero, quale infrastruttura di rete e Wi-Fi stiamo usando? Stiamo allineando le performance della nostra infrastruttura a quella dei sistemi in uso? Perchè un disallineamento tecnologico porta ad un conseguente abbassamento delle performance generale, con fenomeni come buffering, problemi video ed audio.
Il modo migliore per rispondere a queste problematiche e di iniziare a valutare in maniera sempre più seria infrastrutture che utilizzino lo standard 802.11ax
Standard 802.11ax, cosa cambia?

Innanzitutto, com’è lecito attendersi, la tecnologia Wi-Fi 6 aumenta significativamente il throughput dati: rispetto al Wi-Fi 5, per singolo dispositivo collegato, si ottiene un miglioramento delle prestazioni pari al 40%. Con il Wi-Fi 5 il router o l’access point possono colloquiare contemporaneamente con più dispositivi, ma quei dispositivi non possono rispondere allo stesso tempo. Wi-Fi 6 supera questa limitazione e fa in modo che i device client possano rispondere anche simultaneamente.
Dove potrebbe essere utile aggiornare la propria infrastruttura?
Il nuovo standard 802.11ax è ormai uno standard qualitativo necessario in qualunque contesto, vediamo alcuni esempi insieme:
Enterprise
Turismo
Scuole
Con un sistema di lavoro sempre più agile l’utilizzo di software per riunioni, videoconferenze e call video è aumentata notevolmente sia all’interno dell’azienda che fuori
I clienti esigono elevati standard qualitativi di performance sia nel utilizzo di più device che di programmi di streaming con una connessione fluida e senza disconnessioni
Con lezioni in DAD/Ibride è necessario fornire un adeguato livello di qualitativo della rete; evitando ritardi, disconnessioni e qualità video/audio insufficiente
La nostra proposta
Allnet.Italia come soluzione propone Cambium Networks che possiede una linea di prodotti WiFi6 variegata con scontistiche e programmi dedicati per diversi vertical relativi al mondo del Turismo, Education ed Healthcare:

E non finisce qui! WI-Fi 6E
In ultimo anticipiamo che nel corso del Q1 arriverà una nuova serie di access point con standard Wi-Fi 6E, tra le cui funzionalità aggiuntive ci sarà la possibilità di usare la banda non licenziata a 6 GHz, in aggiunta a quelle 2,4 e 5 GHz.
Lo spettro ampliato semplifica la progettazione di rete e offre prestazioni Wi-Fi di ultima generazione con un throughput più elevato e canali più ampi, che si traduce in reti più affidabili e veloci capaci di rispondere al progressivo aumento della densità dei dispositivi delle applicazioni di streaming video, audio e videoconferenza.
Nuove promo dedicate
Infine segnaliamo che Cambium ha appena rilasciato una nuova promo dedicata ai prodotti WiFi 6 + cnMaestroX, la versione premium di cnMaestro, che consente di avere funzionalità più avanzante, una piattaforma Multi-Tenant, ed uno storico più approfondito. Di seguito trovate un approfondimento sulla soluzione cnMaestro Cambium Networks e cnMaestro: la piattaforma cloud per avere tutto sotto controllo
La promo, che propone un prezzo inferiore a qualsiasi altro programma dedicato, offre uno sconto del 58% sugli AP, ed abbinandoci uno switch della serie 2K lo sconto si estende anche a questo!
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci alla mail networking@allnet-italia.it