Il mondo delle sale meeting è in continua evoluzione e sempre più viene richiesto ai professionisti del settore di offrire soluzioni audio-video davvero performanti, per assicurare la giusta comunicazione e collaborazione durante le video conference.
Per quanto riguarda l’audio è opportuno prevedere soluzioni che possano eliminare le fonti di rumore e migliorare l’intelligibilità delle voci di tutte le persone coinvolte durante la riunione. Tutti devono potersi sentire coinvolti, per favorire la collaborazione e la produttività.

Perché scegliere l’array microfonico da soffitto piuttosto che le soluzioni da tavolo?
È facile capire il motivo per cui la scelta dovrebbe ricadere sull’array di microfoni da soffitto: dipende tutto dalla grandezza della sala.
Infatti se la sala è di medie o grandi dimensioni (sala congressi, auditorium, aule magne, etc…) e quindi se le persone fisicamente coinvolte in sala durante una video-conference sono almeno 8/10, allora la soluzione più efficace e performante è proprio quella dell’array microfonico da soffitto.
Questa soluzione permette a tutti i partecipanti presenti in sala di conversare in modo naturale senza dover interagire direttamente con un microfono, quindi consente loro di essere udibili ovunque si trovino all’interno della sala meeting.
L’arrey di microfoni da soffitto permette al relatore di spostarsi liberamente nella stanza, senza che ci siano interferenze o interruzioni, in modo che chi è connesso da remoto possa cogliere perfettamente tutte le parole, come se si trovasse fisicamente nella sala.
Cosa considerare prima dell’installazione?
È fondamentale conoscere alcuni aspetti sulla sala meeting prima dell’installazione e della configurazione della soluzione.
Ad esempio può essere utile disporre prima della piantina della sala che sarà adibita a sala riunione e conoscere la disposizione del tavolo del relatore e delle sedie.

Inoltre è necessario conoscere i materiali che costituiscono le porte, le finestre e soprattutto le pareti della sala, in quanto questi possono creare dei problemi acustici. Se c’è troppo riverbero, ossia la presenza di eco e rimbombo, è necessario prevedere dei pannelli fonoassorbenti.
Quale tecnologia non può mancare?
La tecnologia più innovativa delle soluzioni presenti sul mercato è la multi-beam tracking:
multi-beam tracking
questa tecnologia permette di inseguire e catturare chiaramente le singole voci, anche quando più di una persona sta parlando, consentendo conversazioni dinamiche e chiare ed eliminando i rumori di fondo.
Perché scegliere Yamaha ADECIA?
Dall’esperienza del mondo del suono e della musica, Yamaha offre soluzioni nell’ambito della UCC altamente tecnologiche, dalla performante connettività, iper-flessibili e facili da installare, gestire e aggiornare. La soluzione ADECIA Ceiling, con il nuovo array di microfoni da soffitto RM-CG e il processore per conferenze RM-CR, aiuta le organizzazioni a superare le sfide legate all’implementazione, alla configurazione e all’acustica delle sale fornendo tutti i componenti necessari per un’installazione di successo, progettati per interagire senza problemi e ridurre i tempi, le complessità e i costi connessi alla configurazione.
Quali le caratteristiche principali?
Copertura completa
dall’ingresso all’uscita audio: il microfono da soffitto RM-CG dotato della tecnologia dynamic beanforming, il processore RM-CR, gli innovativi diffusori line array VXL1-16P e lo switch PoE+ SWR2311P-10G di Yamaha offrono una soluzione completa progettata per creare una perfetta sinergia.
Audio ottimale all’istante
il sistema rivela automaticamente tutti i componenti e li configura affinché siano ottimizzati per l’ambiente, tenendo conto della posizione dei diffusori e dei microfoni, delle caratteristiche di riverbero della sala e del comportamento dell’eco.
Riduzione dei tempi, dei costi e delle complessità
i segnali audio e di controllo possono essere trasmessi con un unico cavo di rete utilizzando lo standard audio di rete Dante, evitando problemi di cablaggio e installazione.
Cattura ogni parola
la tecnologia Dynamic Multi-beam Voice Tracking supporta le discussioni animate con più partecipanti, trasmettendo il segnale audio di chi parla in sala a chi partecipa al meeting da remoto.
Integrazione in tutti gli ambienti audio
grazie al supporto per Windows, macOS, iOS e Android e alla conformità con le applicazioni UC leader di mercato, ADECIA offre la flessibilità necessaria per personalizzare la soluzione in base alle specifiche esigenze.
Può interessarti anche…
È arrivata la soluzione Jabra – Lenovo per le sale riunioni.
La soluzione Lenovo Jabra approda in Allnet.Italia attraverso una collaborazione che vede protagoniste le soluzioni di videoconferenza integrata per le sale riunioni.
La comunicazione in video meeting inclusiva e trasversale: Pexip.
La diversità di strumenti (hardware e software) per i video meeting diventa un’opportunità anziché un limite. Pexip è un servizio che semplifica la comunicazione video attraverso i confini, le aziende e le piattaforme, consentendo a tutti di essere visti, ascoltati e inclusi.
Hybrid working: la rivoluzione di spazi e tecnologie verso un ambiente di lavoro sostenibile.
Il nostro modo di lavorare nell’ultimo anno e mezzo si è adattato al cambiamento umano e professionale che stiamo tutt’ora vivendo. Si tratta di una vera rivoluzione di spazi e tecnologie verso un ambiente di lavoro sostenibile.