Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, in data 6 ottobre 2021, le graduatorie sulla base delle candidature pervenute dalle varie Regioni. Per la selezione delle candidature si è proceduto secondo la modalità cosiddetta “a sportello” e che l’ammissione al finanziamento delle stesse è stato determinato esclusivamente alla base dell’ordine di presentazione delle candidature, stabilito dalla data e dall’orario di inoltro delle stesse.
Il totale delle candidature pervenute che, come affrontato nel precedente articolo, dovevano essere presentate entro il 14 Settembre 2021 rispettando le indicazioni contenute nella nota n. 20480 del 20 luglio 2021 e nel manuale , per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless nelle scuole, è di 6182 per un totale richiesto di 336 milioni di euro.
Suddivisioni Regionali
REGIONE | CANDIDATURE | IMPORTO TOTALE RICHIESTO |
ABRUZZO | 156 | 8.082.750,39 € |
BASILICATA | 92 | 3.936.412,36 € |
CALABRIA | 283 | 14.694.912,57 € |
CAMPANIA | 875 | 39.592.081,08 € |
EMILIA ROMAGNA | 415 | 24.303.985,02 € |
FRIULI VENEZIA GIULIA | 100 | 6.077.194,33 € |
LAZIO | 496 | 28.069.965,19 € |
LIGURIA | 134 | 7.500.364,28 € |
LOMBARDIA | 732 | 44.415.125,92 € |
MARCHE | 164 | 9.212.343,65 € |
MOLISE | 48 | 2.286.074,45 € |
PIEMONTE | 404 | 25.779.330,31 € |
PUGLIA | 543 | 24.507.985,31 € |
SARDEGNA | 140 | 7.391.744,03 € |
SICILIA | 693 | 32.928.702,89 € |
TOSCANA | 339 | 21.218.830,93 € |
UMBRIA | 127 | 7.504.160,21 € |
VENETO | 441 | 28.527.522,65 € |
La nuove scadenze
La copertura è data dai fondi che fanno parte del programma “React-Eu” e sono stati stanziati nell’ambito della riprogrammazione del PON “Per la scuola” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). L’azione è in sinergia con il Recovery plan italiano, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tutti i lavori per il rifacimento o nuova creazione delle reti locali, cablate e wireless nelle scuole dovranno essere progettati entro il 31 marzo 2022. Dovranno invece essere realizzati, collaudati e conclusi entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

I requisiti per l’ammissibilità dei progetti
Gli interventi ammissibili sono quelli che prevedono la realizzazione o il potenziamento delle reti locali cablate e wireless degli edifici scolastici, utilizzate dalle scuole a fini didattici e amministrativi. In particolare, parliamo di:
- Materiali e strumenti per la realizzazione di cablaggi strutturati;
- Fornitura e installazione di apparati attivi, switch, access point;
- Dispositivi per la sicurezza delle reti e servizi, con le soluzioni come quelle proposte da Sophos ACE o Fortinet Security Fabric, compresi i dispositivi di autenticazione degli utenti (personale scolastico e studenti), ad esempio le YubiKey;
- Fornitura ed installazione di gruppi di continuità;
- Pose in opera della fornitura ed eventuali piccoli interventi edilizi strettamente indispensabili e accessori.
Spunti e soluzioni
A tal proposito, Allnet-Italia è pronta a supportare i partner, fornendo supporto nella progettazione e le soluzioni più indicate con programmi dedicati come quelli Ruckus e Cambium per la parte Wi-Fi.
Cambium offre soluzioni sia Wi-Fi 5 che Wi-Fi6 con un ottimo rapporto qualità prezzo. Con la certificazione Healthcare diventano la soluzione ideale per gli utilizzi scolastici nel rispetto della sicurezza anche per i più piccoli. Con il controller gratuito cnMaestro, utilizzabile on-premise e Cloud, è possibile gestire e monitorare tutta l’infrastruttura Cambium sia Wi-Fi che networking. Segnaliamo infine l’esistenza del programma Education che, oltre a fornire protezione sui progetti, offre anche la possibilità di avere scontistiche fino al 45% sui prodotti Cambium Networks.
Un’altra soluzione per impianti Wi-Fi ad altissime prestazioni in ambiente scolastico è rappresentata dal portafoglio prodotti di Ruckus Networks. Dal punto di vista tecnologico Ruckus propone soluzioni ideali per ambienti ad alta densità come scuole e università, in cui è richiesta una connessione affidabile anche con diversi client connessi contemporaneamente per streaming video e audio. Dal punto di vista commerciale Ruckus supporta i propri partner con un programma di scontistiche molto vantaggioso per progetti che coinvolgono scuole primarie, secondarie e università.
Eaton, invece, fornisce soluzioni all’avanguardia per aiutare i clienti, in maniera efficace, sicura e sostenibile nella gestione energetica, che si tratti di proteggere una sola scrivania che un istituto scolastico. Offre una linea completa di UPS attenti all’ambiente, efficienti e affidabili, dispositivi di protezione dalle sovracorrenti, unità di distribuzione dell’alimentazione (PDU), soluzioni software incluso il monitoraggio remoto in cloud, schede di connettività e Rack.
Potrebbe interessarti…
PON per la realizzazione di reti locali nelle scuole: scadenza 14 settembre 2021
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un nuovo avviso PON per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.
Sicurezza, connettività e comunicazione: le risposte dal mondo ICT per l’Education.
Il mondo dell’Education è stato uno dei mercati verticali sotto i riflettori in questo ultimo anno e mezzo, quali sono le soluzioni che offre il mondo ICT?
Standard Wi-Fi 6: vantaggi e sfide per il futuro
I nuovi vantaggi e le sfide per il futuro del Wi-Fi: come migliorare le infrastrutture ed affrontare al meglio i prossimi steps.