Il mondo dell’Education è stato uno dei mercati verticali sotto i riflettori in questo ultimo anno e mezzo anche se il dialogo su come aggiornare tecnologicamente questo comparto è aperto da tempo. Oggi ci piacerebbe raccontarvi un caso d’uso su soluzioni pensate insieme al nostro team riguardo a tre aspetti molto importanti e tra loro profondamente interconnessi: sicurezza, connettività e comunicazione.
La sicurezza informatica assume un ruolo centrale nel momento in cui la comunicazione si sposta in modo consistente sulla rete e non solo per la didattica a distanza ma anche per l’evoluzione tecnologica dell’insegnamento stesso.
La connettività necessita di essere resa fluida, stabile e flessibile, soprattutto quando si tratta di garantire formazione e apprendimento.
Infine, l’abbattimento della frontiera esclusiva della didattica in presenza ha acceso i riflettori anche sugli strumenti audio-video e di condivisione, sulla loro qualità e sulle nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale a supporto dell’insegnamento.
Potete trovare qui il nostro caso d’uso per approfondire un esempio pratico di applicazione in un Campus di soluzioni di connettività cablata e wi-fi Ruckus, end point per le diverse aule Poly ed LG, messa in sicurezza degli apparati e della rete con Sophos.

Ti può anche interessare
Standard Wi-Fi 6: vantaggi e sfide per il futuro
I nuovi vantaggi e le sfide per il futuro del Wi-Fi: come migliorare le infrastrutture ed affrontare al meglio i prossimi steps.
PON per la realizzazione di reti locali nelle scuole: scadenza 14 settembre 2021
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un nuovo avviso PON per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.
Videoconference e Intelligenza Artificiale: la nuova Work Culture
Grazie alle nuove tecnologie, oggi il concetto dello “stare insieme” è decisamente cambiato. In questo contesto abbattono le barriere della distanza e minimizzano i costi aziendali i sistemi di Videoconferenza.