Grazie alle nuove tecnologie, oggi il concetto dello “stare insieme” è decisamente cambiato. In particolare, in ambito lavorativo il meeting non è più necessariamente l’incontro face-to-face di più collaboratori, ma ne rimane caposaldo solo lo scambio di informazioni e la ricerca di soluzioni.
Questo accade sia nelle piccole che nelle grandi aziende poiché, grazie al remote work sempre più diffuso, i collaboratori sono spesso dislocati sul territorio, a volte persino mondiale, e la riunione, intesa come incontro fisico frequente, diventa estremamente costosa se non impossibile.
L’importanza della videoconference oggi
In questo contesto abbattono le barriere della distanza e minimizzano i costi aziendali i sistemi di Videoconferenza che permettono lo scambio frequente di informazioni e la possibilità di stringere rapporti senza percepire la lontananza. Si viene così a delineare un quadro in cui, per un’azienda, possedere appropriati sistemi di videoconference non è più un semplice “nice to have” ma un “must to have”.

Contemporaneamente, la diffusione del Cloud sta giocando un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella consolidazione di questo mercato e nel cambiamento culturale dei modelli di organizzazione lavorativa. Perché?
Lo spiega l’Ing. Vito Mariella, Business Development Manager BU Wireless e Videoconference di Allnet.Italia: “I vantaggi sono molteplici. Primo tra tutti, il Cloud permette agli IT Manager, o agli amministratori, di centralizzare e implementare applicazioni di Unified Communication & Collaboration in modo più semplice rispetto a una piattaforma interna, con processi di gestione meno gravosi e a costi nettamente inferiori. L’elevata scalabilità consente di modulare l’impianto in base alle singole necessità contingenti e di ampliarlo successivamente, al fine di renderlo accessibile ad un numero più elevato di utenti”.
A proposito di costi aziendali, un’importante dichiarazione è stata fatta da The Muse: i meeting improduttivi sono responsabili della perdita di più di 37 miliardi di dollari ogni anno. Da qui l’esigenza di integrare software che possano aiutare a tener traccia del come e del perché viene a delinearsi questa gravosa perdita di denaro. Ed è così che entra in gioco l’Artificial Intelligence.
I vantaggi dell’Intelligenza Artificiale
Il mercato business enterprise è ormai pronto all’utilizzo dell’AI nei sistemi di videoconference aziendali. Come dichiarato anche da alcune figure manageriali di importanti brand come Logitech e LifeSize, oggi non è più una chimera l’integrazione dell’AI nei sistemi di videoconferenza.
Alcuni tra i più importanti benefits nell’uso dell’AI su queste tecnologie sono:
- possibilità di gestire efficientemente notes e calendars;
- impostare meeting maggiormente produttivi;
- ottimizzazione nell’utilizzo delle macchine;
- automatico miglioramento di luce, correzione dello sguardo, focus sullo speaker;
- analisi del body language e dei vocal patterns dei partecipanti, per determinare chi e quanto sia coinvolto nella discussione;
- migliorare la sinergia del Team.

È il sistema che fa per te?
Per introdurre questa tecnologia, i colossi dei sistemi di videoconference individuano alcuni step che le aziende dovrebbero tenere in considerazione nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, tra cui:
- Valutare se si è o meno in possesso della giusta infrastruttura hardware
- Identificare le aree in cui ha senso implementarle e in quali no
- Valutare e selezionare la soluzione customizzata migliore
- Assicurarsi di avere personale esperto e formato in house
Bisogna considerare che, a oggi, alcune forme di AI sono già state integrate e non hanno comportato gravosi sforzi economici.
I migliori sistemi di videoconference
Per esempio, Logitech ha implementato RightSense senza costi aggiuntivi, usufruibile con il semplice update del software. È composto da:
- RightSight, lo strumento di inquadratura intelligente che permette di ridimensionare automaticamente lo zoom della webcam nella sala meeting a seconda della disposizione dei partecipanti;
- RightLight, l’ottimizzazione della luce e del colore;
- RightSound, un algoritmo avanzato per il riconoscimento vocale che potenzia automaticamente il volume delle persone che parlano e riduce i rumori indesiderati.
Anche Polycom Studio ha la peculiare caratteristica che, tramite lo speaker, individua e imposta sia lo zoom che il volume automaticamente e intelligentemente su chi sta parlando, al fine di indirizzare l’attenzione sullo stesso. Integrata anche nella nuova soluzione Poly Studio X30/X50 con prestazioni eccezionali sia audio, grazie alla tecnologia di blocco del rumore, che video, con webcam 4K.
È disponibile anche Huddly QI, con un video grandangolare 150 °, che rileva le persone nel suo campo visivo, ingrandisce uniformemente su di esse e le incornicia. Si regola automaticamente quando le persone entrano ed escono dalla stanza ed è ideale per le riunioni di videoconferenza con più partecipanti. Le transizioni sono perfettamente fluide e offrono un’esperienza di videoconferenza naturale.
Infine, la Panacast firmata Jabra, con plug&play con panoramica 4K a 180° e tre videocamere da 13 megapixel, è dotata di:
- Intelligent Zoom che include automaticamente tutti i partecipanti alla conversazione;
- Vivid HDR che assicura una straordinaria esperienza video, anche in condizioni di illuminazione molto variabili, tramite il bilanciamento automatico del contrasto.
Conclusioni
Per tutte queste ragioni, Allnet.Italia amplia sempre più il suo portafoglio di brand e prodotti relativi a sistemi di Videoconferece e studia insieme ai propri clienti soluzioni personalizzate al fine di ottenere i migliori risultati. Con un ventaglio di prodotti differenti e complementari tra loro, Allnet.Italia può vantare la capacità di soddisfare le più disparate esigenze dei propri clienti: dalle piccole telecamere USB a soluzioni complesse e componibili in grado di gestire sale meeting di varie dimensioni assicurando una visione completa della sala e un audio impeccabilmente chiaro.
Ricordiamo anche gli altri importanti brand distribuiti da Allnet.Italia come Yealink, Yamaha, Aten, Hrt, LG, Lifesize e Grandstream Networks che compongono la rosa delle più efficienti e differenti soluzioni videoconference.