Le esigenze in ambito di sicurezza sono in continua evoluzione. Ecco perché è necessario costruire soluzioni resilienti e flessibili che si possano adattare velocemente alle mutevoli esigenze di mercato. La pandemia globale, ad esempio, ha spostato le priorità in abitato di sicurezza e protezione, mettendo i clienti e le loro necessità al centro dei progetti. Le soluzioni che andiamo ad offrire oggi devono potersi adattare alle sfide di domani e in quest’ottica le piattaforme PSIM (Physical Security Information Management) stanno diventando sempre più uno strumento di importanza strategica.
Ad oggi, il mercato globale delle PSIM è stato valutato in 1826.3 milioni di dollari e secondo un recente rapporto della società di ricerca Wise Guy il settore crescerà mediamente del 19% nei prossimi 5 anni.
1826.3mio$
valutazione del valore del mercato globale delle PSIM
19%
tasso di crescita medio del settore
nei prossimi 5 anni
Che differenza c’è tra un sistema VMS e uno PSIM
VMS
Video
Management Software
è una piattaforma IP in cui tutti gli apparati di un sistema TVCC tradizionale vengono Integrati. A differenza di un NVR (Network Video Recorder) o DVR (Digital Video Recorder) offre: maggiori capacità di calcolo e di archiviazione, una gestione sito multi-sito attraverso una connettività remota e la possibilità di essere scalato. I VMS permettono di integrare telecamere di produttori differenti ma non sempre tutte le funzionalità di questi sono supportate. Ciò impedisce di sfruttare a pieno le potenzialità e le novità disponibili sul mercato, limitato l’intero sistema.
PSIM
Physical Security Information Management Software
Una piattaforma PSIM è per certi versi simile ad un VMS. Può essere installata su uno o più server opportunamente dimensionati o talvolta è possibile trovarla in cloud, ma non si limita ai soli sistemi TVCC. Unifica e interagisce in modo trasversale con tutte le diverse soluzioni di sicurezza fisica come quelle per il Controllo Accessi, l’Audio diffusione o le comunicazioni VOIP fino a quelle di Allarme, IOT e di Home & Building Automation. Forniscono inoltre all’utente un set di strumenti necessari a gestire, controllare e mantenere tutti i componenti connessi.
Perché affidarsi a una piattaforma PSIM

Nell’era dell’interoperabilità e dell’interconnessione è necessario che i sistemi comunichino efficacemente tra loro e che siano accessibili da remoto e in mobilità. Un sistema classico, che sia questo TVCC o di controllo accessi, offre livelli di integrazione non adatti a tutte le esigenze e richiede che gli operatori utilizzino i vari sistemi in modo indipendente. Un sistema unificato utilizza invece un unico database e tutte le soluzioni vengono viste all’interno della piattaforma come un’unica entità e sono accessibili da un’unica interfaccia utente.

Nei prossimi anni sarà determinante adottare soluzioni in grado di prevedere comportamenti e pericoli e prendere decisioni informate in modo veloce e strategico. A causa di un numero sempre crescente di elementi impiegati e alla loro complessità, i nuovi sistemi di sicurezza generano una enorme quantità Big Data che gli operatori da soli non sono in grado sfruttare e gestire in tempi utili. Una piattaforma PSIM è in grado di processare e indicizzare migliaia di TB di informazioni; fornire un quadro completo in tempo reale di tutti i sistemi e attraverso algoritmi collaborativi prendere decisioni informate in modo supportare gli utenti nelle operazioni quotidiane.

Le applicazioni di AI sono in grado di portare la customer experience ad un livello superiore e avranno un ruolo sempre più importante nei sistemi di sicurezza di domani. Oggi, per esempio, vengono impiegate per monitorare l’occupazione di un’area attraverso algoritmi di People Counting, in ambito Smart Cities per il monitoraggio del traffico e la sicurezza urbana e in abito retail per individuare schemi comportamentali a fini statistici, ma non ci sono limiti ai campi di applicazione di questi algoritmi.

La modularità delle piattaforme PSIM le consentono di adattarsi agevolmente ad ogni scenario. È possibile, per esempio, partire da una semplice soluzione di videosorveglianza e abilitare in un secondo momento moduli per il riconoscimento delle targhe, per il controllo accessi o per la gestione delle chiamate SIP tramite centralino. Non c’è bisogno di acquistare la soluzione completa e in questo modo l’investimento è proporzionato ai servizi attivi e realmente in uso dall’utente.

Secondo un recente sondaggio, paradossalmente, i sistemi di sicurezza sono risultati essere l’anello debole da cui sono passati numerosi attacchi informatici che hanno compromesso le reti aziendali con gravi conseguenze. Questo ha richiesto l’adozione di misure di sicurezza più complesse che sono state introdotte e vengono mantenute aggiornate anche sulle piattaforme PSIM
Una piattaforma PSIM, in scenari medium ed enterprise, è quindi la miglior soluzione per contenere i costi e sfruttare al meglio tutte le potenzialità dei dispositivi di ultima generazione e rispondono a quelli che sono le attuali richieste di mercato.
Altre applicazioni dei sistemi PSIM:
- Smart City, Smart Building
- Aeroporti, Trasporti
- Industrie, Logistica
- Data Center
- Ospedali
- Retail
Può interessarti anche…
Nuova alleanza tra Genetec e Allnet.Italia
Allnet Italia è orgogliosa di annunciare la nuova partnership con Genetec Inc., leader mondiale nel campo della sicurezza. Genetec è una società canadese, leader nell’industria della videosorveglianza IP, controllo accessi e riconoscimento targhe. Con sede a Montréal, Québec, la società è stata fondata nel 1997 e a oggi vanta sedi in tutto il mondo: Città…
Cosa significano Deep learning e videosorveglianza oggi?
Dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale ai sistemi integrati di telecamere IP, Access Management e IOT. Se volessimo ripercorrere le tappe fondamentali dell’evoluzione della videosorveglianza, dovremmo partire dalla Televisione a circuito chiuso. Questa tecnologia ha consentito per anni di mettere in sicurezza perimetri, accessi, attraverso flussi video interni su reti chiuse. Successivamente le tecnologie hanno iniziato a fare…
Videosorveglianza nel mondo del retail: privacy e sicurezza
La videosorveglianza nel mondo del retail oggi assume un ruolo decisivo: nella tutela della sicurezza delle persone ma anche nell’analisi del comportamento e delle preferenze di acquisto dei clienti.