Allnet.Italia è da sempre al financo di tutti i suoi clienti per la consultazione pre-sales, post-sales e la progettazione di soluzioni tecnologiche che spaziano in tutti gli ambiti dell’ICT. In particolare per il mondo WISP, Allnet.Italia si mette a disposizione anche con un servizio di consulenza ministeriale per ponti radio.
Constatato il boom del Fixed Wireless Access, si delinea la necessità di nuove installazioni e si aprono nuovi scenari e grandi opportunità per gli operatori TLC sul territorio nazionale. Tutto ciò sarà facilitato anche dal Piano BUL, contenente le iniziative volte ad accelerare la transizione verso la banda ultralarga in Italia.
Tra i vari servizi, ciò che Allnet.Italia offre ai suoi partners WISP/ISP sono le consulenze ministeriali per bande licenziate e trasmissioni al SINFI.
Consulenza ministeriale per bande licenziate

Con il servizio di consulenze ministeriali per ponti radio con banda licenziata, Allnet.Italia offre ai propri partners la possibilità di orientarsi al meglio nella scelta delle bande di frequenze per le infrastrutture e affrontare l’iter per la richiesta delle autorizzazioni al MISE. In particolare con i suoi prodotti Cambium, Ceragon e Mimosa.
Perché scegliere i ponti radio in banda licenziata? Semplice! Per potenziare le dorsali radio con prodotti professionali così da poter coprire distanze maggiori, con una drastica riduzione delle interferenze e un possibile aumento della velocità di trasmissione – fino a 10 Gbit/s, al fine di migliorare l’efficienza spettrale.
Per questi motivi, la corretta progettazione delle reti FWA a banda licenziata per WISP e System Integrators diventa sempre più importante. Allnet.Italia riconosce questa necessità e fornisce servizi di consulenza dedicati e personalizzati, offrendo:
- Supporto per la scelta dei componenti e link budget
- Studio di tratta
- Prezzi vantaggiosi, con promozioni e sconti riservati ai partners
- Possibile trade-in del parco installato a 17GHz
- Stock in pronta consegna con ampia disponibilità e spedizione rapida
- Trainers certificati che offrono corsi professionali ed assistenza tecnica

Guide lines per richieste al SINFI
Di particolare importanza per gli operatori di telecomunicazioni, è la conoscenza del SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) e il contesto normativo che lo regola. Tutti sono tenuti a trasmettere al SINFI tutte le informazioni relative ai propri apparati, antenne, tralicci, pali e centraline. Anche i titolari di autorizzazioni WISP/ISP dotati di una propria struttura di rete di raccolta e trasporto regolarmente dichiarata al MISE. La condivisione di questi dati è necessaria per non incorrere in sanzioni pecuniari, previste dall’art.98 comma 9 secondo periodo del Decreto-legge 259/03, che vanno dai € 5,000 ai € 50,000.
Uno dei cardini essenziali per trasmettere correttamente i dati richiesti dal SINFI è l’acquisizione dei dati geografici relativi alla rete di TLC, come ad esempio:
- Elementi areali: Area/aree dove insiste la rete gestita
- Elementi puntuali: Nodi Wireless Access
- Infrastrutture di alloggiamento dei nodi wireless
Per soddisfare i requisiti minimi richiesti per il conferimento SINFI si individuano in linea di massima i seguenti passaggi:
- analisi dei dati e chiarimenti/indicazioni da parte di tecnici.
- caricamento dei dati in ambiente GIS affinché siano compatibili con formato SINFI
- aggiornamento dei dati secondo quanto stabilito in fase di analisi
- export per conferimento nel SINFI
- creazione dei metadati per conferimento nel SINFI
- servizio di caricamento dati on-line su sito INFRATEL
- consegna al CLIENTE dei dati caricati su sito INFRATEL

Per avere maggiori info e/o supporto sulla trasmissione dei dati al SINFI e sulla consulenza ministeriale per bande licenziate, non esitate a contattarci all’indirizzo mail networking@allnet-italia.it