L’importanza socioeconomica del tabacco in Italia richiede un continuo aggiornamento dei miglioramenti tecnici per razionalizzare le pratiche culturali al fine di ottenere un prodotto di qualità superiore, ma nel rispetto dell’ambiente . L’alta qualità dipende dalle tecniche di coltivazione, comprese le sostanze chimiche che potrebbero essere tossiche per i fumatori, o da specifiche esigenze pedologiche e climatiche.
Una società di software italiana ha implementato Waspmote Plug & Sense di Libelium!
Piattaforma di sensori per raccogliere informazioni sulla localizzazione delle condizioni meteorologiche a supporto della gestione dell’agricoltura, collaborando con un’associazione di agricoltori sul monitoraggio del tabacco.
Innovazione nelle colture di tabacco grazie ai sensori
Nuove metodologie per monitorare le condizioni climatiche sono state sviluppate da Libelium e la società di software italiana al fine di aumentare la qualità delle colture di tabacco. La scoperta della chiave del successo per migliorare la quantità e la qualità delle colture di tabacco potrebbe consentire ai produttori di migrare queste fattorie tropicali in altre aree del Mediterraneo.
Sensori di Libelium Plug & Sense! Smart Agriculture forniscono informazioni accurate su parametri importanti come:
- la temperatura ambientale e l’umidità con la sonda Digital & Humidity;
- millimetri di pioggia, direzione del vento e velocità con la sonda Weather Station WS-300;
- pressione atmosferica con la sonda Air Pressure;
- umidità del suolo con la sonda di umidità del suolo
- umidità delle foglie con la sonda di bagnatura fogliare.

Questi parametri sono essenziali per valutare le peculiarità climatiche in ciascuna area e per controllare l’ambiente di crescita. Ogni nodo dispone di un pannello solare che garantisce l’autonomia diurna e notturna.

Dalla pratica alla teoria
Il monitoraggio delle colture di tabacco è un perfetto esempio di adozione di nuove tecnologie in agricoltura. Tra i fattori climatici che possono influenzare la qualità e la quantità delle colture, ve ne sono altri che rivestono particolare importanza come la temperatura dell’aria e del suolo, la disponibilità di acqua nel suolo, l’umidità relativa dell’aria e la durata e l’intensità dell’illuminazione. Per questo motivo, è importante monitorare tali parametri nelle varie fasi dell’intera catena di crescita delle colture.
I vantaggi della Smart Agriculture
I vantaggi della smart agriculture sono molti. Se da un lato ci sono i benefici in termini di sostenibilità ambientale, dall’altro, chi la pratica può aumentare le rese agricole e ottimizzare l’utilizzo degli input (acqua, seme, fertilizzanti e agrofarmaci), risparmiare in carburante, manodopera e usura di macchinari oltre ad aumentare qualitativamente il prodotto. Produrre di più con meno: per chi si lascia guidare dai dati, è possibile.
La smart agriculture parte dal campo, gestendo gli input in base alle reali necessità, conosciute tramite la raccolta dati appunto. Tutti quelli raccolti sono messi in relazione fra loro e sono in grado di fornire all’imprenditore agricolo consigli mirati per quanto riguarda le decisioni agronomiche da prendere. I dati si trasformano così in informazioni preziose per una strategia di gestione ottimizzata.
Potrebbe interessarti…
Allnet.Italia, Rubino & Reaktive rendono digitale il processo di produzione di Rinaldi Group
Un importante progetto di Smart Manufacturing, finanziato con il piano Industria 4.0, basato su tecnologie RFID firmate Impinj all’insegna della massima efficienza e competitività.
Agricoltura 4.0: l’onda della digital transformation e le tecnologie coinvolte
Continua il trend positivo della Smart Agriculture, cresciuta del 20% nel corso del 2020. Settore sotto i riflettori della Digital transformation e dell’UE che ne pianifica i prossimi steps.
Monitoraggio del consumo energetico: scopri come rendere più efficiente la tua azienda
I consumi energetici possono impattare notevolmente sui costi sostenuti da un’azienda, sia che si tratti di una multinazionale sia di una piccola impresa. Purtroppo non è possibile stabilire un’unica strategia di gestione e controllo dei costi energetici. Tuttavia, il monitoraggio energetico è un aspetto che può rappresentare la chiave di volta per il contenimento dei…