Nei dispositivi cellulari collegati, la SIM (Subscriber Identity Module) contiene le credenziali e l’abbonamento, necessari per accedere al servizio di un particolare MNO (Mobile Network Operator) o MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Fin dall’inizio del GSM, la SIM è sempre stata di proprietà del MNO o del MVNO, creando un effetto lock-in. Si instaura quindi una relazione permanente con l’operatore di rete, poiché la SIM non funziona con gli abbonamenti di altri operatori. Come tutti sappiamo, se si vuole cambiare operatore, si deve cambiare anche la SIM.
Finalmente tutto questo sta cambiando. Un nuovo tipo di SIM, che può essere approvvigionato a distanza per funzionare con un nuovo abbonamento, dà al cliente la proprietà della SIM. La SIM diventa solo un’altra parte del dispositivo ed è controllata unicamente dall’utente.
Questo nuovo tipo di SIM, denominata eSIM (Embedded SIM) o eUICC (Embedded Universal Integrated Circuit Card), funziona con qualsiasi abbonamento di un operatore in qualsiasi parte del mondo, supporta abbonamenti multipli e può essere programmata per cambiare abbonamento con un aggiornamento OTA (Over-The-Air). L’eSIM è un cambiamento significativo nel modo di gestire la connettività, perché permette di cambiare fornitore di servizi senza cambiare la SIM o avere qualsiasi altro accesso fisico al dispositivo.
eSIM vs eUICC
I termini “eSIM” e “eUICC” sono usati in modo intercambiabile sul mercato, tuttavia “eSIM” si riferisce all’intera soluzione per distribuire in modo permanente una scheda SIM riprogrammabile, compresi l’hardware, il software e la piattaforma di gestione necessari per la distribuzione. Il termine “eUICC” si riferisce solo alla tecnologia specifica della SIM stessa. Questa è una distinzione importante, perché la tecnologia eUICC può essere inserita in una SIM che viene saldata nel sistema (per una SIM veramente embedded) o resa parte della più tradizionale SIM di plastica. Le capacità di provisioning remoto, abilitate dalla tecnologia eUICC, possono essere aggiunte a qualsiasi formato di SIM (2FF, 3FF, 4FF, MFF2), e possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente operativo, dall’automotive, industriale e logistica al consumer.

Le applicazioni delle eSIM: dagli smartphone all’IoT
La tecnologia che permette il provisioning remoto di una SIM è commercialmente disponibile da diversi anni, ma solo in soluzioni proprietarie.
Il vantaggio per gli smartphone è chiaro – è più facile avviare e gestire gli abbonamenti!
Un caso esemplificativo è quello Apple, che ora equipaggia alcuni iPad con una singola SIM, basata sulla propria versione della tecnologia eSIM. La SIM Apple è preconfigurata per funzionare con gli MNO preferiti. Quando si inizia a utilizzare il nuovo iPad/ AppleWatch, si seleziona tra le opzioni disponibili il proprio abbonamento.

Nel settore automobilistico, gli OEM (Original Equipment Manufacturer) stanno iniziando a utilizzare versioni della tecnologia eSIM per abbassare i costi di produzione e semplificare la logistica. Tale approccio rende la produzione più flessibile e facilita la localizzazione. Una volta che l’auto arriva nella regione dove sarà venduta, la eSIM può essere configurata per funzionare con l’MNO locale preferito.
Il GSMA viene coinvolto: nuovi standard per l’interoperabilità
In risposta al crescente interesse da parte del settore automobilistico e altrove per l’Internet of Things (IoT), la GSMA (Global System for Mobile communications Association), che rappresenta circa 800 operatori mobili in tutto il mondo, ha iniziato a lavorare su una specifica per le eSIM. L’obiettivo della specifica GSMA è quello di garantire l’interoperabilità e l’indipendenza per le eSIM quando si tratta di scegliere una soluzione.
La prima versione della specifica, che è stata basata sul lavoro di diverse aziende leader nel settore cellulare (tra cui Sierra Wireless), è apparsa alla fine del 2012, ed è stata aggiornata, raffinata e ampliata nel corso degli anni. Tanto da far pensare agli analisti che, entro il 2024, la metà di tutte le SIM card utilizzerà il formato eSIM.
La specifica GSMA definisce i processi, i sistemi e le interfacce per gestire a distanza le eSIM in modo sicuro e standardizzato, cosicché tutti utilizzino le stesse tecniche per scaricare, abilitare, disabilitare e cancellare gli abbonamenti. I dispositivi basati su eSIM diventeranno, così, sempre più facili da sviluppare, commissionare e utilizzare.
Un mercato emergente e tutto ciò che ne consegue
Se usato nelle situazioni giuste e implementato con attenzione, una eSIM può aumentare la flessibilità, ottimizzare i costi e aggiungere longevità ai dispositivi che operano nell’IoT (Internet of Things).
L’utilizzo delle eSIM sta prendendo piede nel momento migliore per la tecnologia. Infatti, alle soglie dell’esordio delle reti 5G, è fondamentale che questa tecnologia sia ben sviluppata e ben adottata. Essa, infatti, sarà il principale cavallo di battaglia di tutti i dispositivi IoT che comunicheranno direttamente e costantemente con la rete Internet.
Tra l’altro, avendo dimensioni inferiori rispetto alle SIM normali e non richiedendo alcuno slot meccanico per estrarla, il suo equipaggiamento farà sì che i dispositivi possano essere ancora più piccoli e potenzialmente con una batteria più grande.
I tre migliori casi d’uso IoT
CASO D’USO IOT #1: ASSICURAZIONE – DISTRIBUZIONI CHE RIMANGONO SUL CAMPO PER ANNI
I dispositivi IoT tendono ad avere una vita molto lunga, e una eSIM può rendere più facile affrontare i cambiamenti durante questa vita. Un contatore intelligente o un sistema di allarme domestico, per esempio, potrebbero rimanere sul campo per un decennio o più. Impegnarsi in un unico contratto, con un unico fornitore per un periodo così lungo può metterti in svantaggio, dato che ti lega a una particolare struttura di prezzi e a un piano di copertura. L’approccio eSIM può dare un modo per ottimizzare la copertura e sostituire MNO/MVNO sottoperformanti senza toccare fisicamente i dispositivi. Ciò determina un evidente risparmio in termini di tempo e costo, come quello dell’invio di personale specializzato in loco.
Le applicazioni industriali, specialmente quelle che richiedono che i dispositivi operino in ambienti difficili, possono ottenere un livello extra di assicurazione da una eSIM. Utilizzando la tecnologia eUICC che è saldata e non alloggiata in una scheda di plastica, si può aumentare l’aspettativa di vita del tuo dispositivo e aumentare la sicurezza pur mantenendo l’operatore flessibilità.

Un’altra considerazione per le implementazioni a lungo termine è la migrazione dall’invecchiamento standard, come 2G e 3G. Se il tuo attuale MNO/MVNO smette di fornire servizi sulla tecnologia scelta, sarete bloccati. Con un eSIM, si potrà passare a un MNO o MVNO che supporta ancora la precedente tecnologia, e quindi prolungare la vita del prodotto.
CASO D’USO IOT #2: PROVISIONING INIZIALE DEL DISPOSITIVO O BOOTSTRAPPING – DISTRIBUZIONI CHE RICHIEDONO UNA COPERTURA GLOBALE, CON PREZZI LOCALI
In questo caso, si usa una singola eSIM per tutti i dispositivi, anche se non si sa esattamente dove ognuno di essi finirà per funzionare. Quando il dispositivo arriva a destinazione, la eSIM usa un profilo globale per il bootstrapping. Il profilo fa sì che la eSIM scarica il miglior abbonamento commerciale per la regione o il paese. Questo approccio permette di ottenere il miglior servizio in ogni area, alle tariffe locali, mentre si soddisfano i requisiti normativi locali evitando le spese di roaming.

L’uso di una eSIM per il provisioning iniziale del dispositivo è comunemente chiamato “bootstrapping”. Esso rende l’infrastruttura di connettività agnostica e semplifica la logistica di produzione mentre controlla i costi dei dati a livello locale. Permette di standardizzare su abbonamenti locali o regionali senza la complessità aggiunta di gestire più schede SIM locali. Il bootstrapping è il motivo per cui le case automobilistiche hanno iniziato a usare le eSIM.
CASO D’USO IOT #3: COMMUTAZIONE ATTIVA – DISTRIBUZIONI CHE NECESSITANO DI FREQUENTI CAMBI DI ABBONAMENTO PER SUPPORTARE MOBILITÀ
Questo caso d’uso, che è una versione più avanzata del bootstrapping, permette di sintonizzare la connessione cellulare in modo da aumentare l’efficienza e ridurre i costi. È più adatto per applicazioni mobili ad alta larghezza di banda, come gli autobus interurbani che offrono Wi-Fi pubblico, dipendenti che usano computer portatili quando viaggiano, o un’auto che può fungere da hotspot Wi-Fi per i passeggeri.
Con una SIM roaming/global, il servizio passa a un nuovo provider quando si sta attraversando un confine internazionale. A seconda dell’accordo, i costi di roaming e dati possono iniziare a crescere.
Una eSIM ti permette di gestire abbonamenti in tempo reale, in modo da utilizzare sempre l’opzione migliore per la tua posizione. Inoltre, se sei vicino a incorrere in costi di overage da un provider, puoi passare a un altro account che ha più larghezza di banda disponibile.

Soluzione ready-to-connect: le applicazioni di Sierra Wireless
Sierra Wireless, che partecipa sin dai primi passi alla creazione delle specifiche GSMA, semplifica questo ecosistema con moduli conformi eSIM/eUICC, schede SIM e servizi di provisioning remoto con le proprie soluzioni ready-to-connect.

Sfide da affrontare
TECNICHE
- Interruzioni di rete o lacune nella copertura locale
- Dispositivi che vanno offline a causa di SIM manomesse / rubate
- Implementare e mantenere la connettività con personale IT interno limitato
OPERATIVE
- gestione piattaforma per hardware e connettività
- Incubo logistico (inserimento SIM, provisioning…)
- Gestione di più fornitori di connettività con livelli di servizio incoerenti per distribuzioni regionali
Vantaggi per i rivenditori
- Aumentare la fidelizzazione dei clienti attraverso un più a lungo termine e una maggiore fedeltà dei clienti.
- Semplificare la logistica e la gestione dell’inventario con un unico dispositivo cellulare con eSIM integrata
- Differenziarsi dalla concorrenza offrendo una soluzione completa e soluzione out-of-the-box completa e sicura.
- Concentrarsi sulla vendita – Semplificare l’amministrazione e il supporto con un solo fornitore sia per l’hardware che per la connettività direttamente supportando i clienti 24/7.