L’Intelligenza Artificiale è stata recentemente definita da Reid Hoffman, imprenditore IT statunitense e co-fondatore di Linkedin, come un GPS cognitivo: “L’AI darà forma alla vita di tutti noi. Diventerà la tecnologia principale che utilizzeremo per prendere decisioni e orientarci nella vita. Un motore a vapore della mente. Un GPS cognitivo. Uno strumento per l’orientamento, la scoperta e la navigazione. Abbiamo questa tecnologia nelle nostre mani, non il contrario. Con essa, abbiamo l’opportunità di amplificare e definire il futuro dell’umanità. Perché l’AI non dovrebbe essere un’abbreviazione di intelligenza artificiale, ma di intelligenza di amplificazione, per il suo potere di amplificare ed elevare noi stessi.”
I produttori in campo IT e ICT lo sanno bene, tanto che la tecnologia dell’AI è ormai parte integrante delle innovazioni.
Cosa cercano gli utilizzatori finali di soluzioni di sorveglianza AI based?
Una delle applicazioni dell’AI che ha avuto maggior successo è stata nel campo della videosorveglianza, in cui si sono andate delineando delle esigenze sempre più specifiche e precise da parte degli utilizzatori finali. Le funzionalità desiderate possono variare in base al settore e all’applicazione specifici. Ad esempio, le esigenze per la sicurezza di una struttura governativa possono essere diverse da quelle per il monitoraggio del traffico in una città o per la sorveglianza e il controllo accessi in un’azienda. Prima di selezionare telecacamere di sorveglianza con AI, è importante effettuare una valutazione dettagliata delle esigenze e delle priorità di sicurezza e considerare come queste funzionalità possano soddisfare tali esigenze.
Abbiamo provato a riassumere le principali:
Rilevamento degli oggetti: Gli utenti desiderano che le videocamere AI possano rilevare oggetti specifici all’interno del loro campo visivo, come persone, veicoli, animali o oggetti sospetti.
Rilevamento delle intrusioni: La capacità di creare virtualmente barriere o zone e rilevare intrusioni o attraversamenti non autorizzati.
Riconoscimento facciale: richiesto in molte applicazioni, inclusi sistemi di controllo accessi, monitoraggio dei visitatori o il rilevamento di persone sospette.
Analisi del comportamento: La capacità di analizzare il comportamento umano, come il movimento non autorizzato o un comportamento sospetto.
Ricerca e recupero avanzati: Gli utenti cercano la possibilità di cercare rapidamente eventi specifici o situazioni di interesse all’interno delle registrazioni video, risparmiando tempo ed energia.
Notifiche intelligenti: notifiche basate sull’AI personalizzabili in modo da avvisare solo quando si verificano eventi rilevanti, riducendo al minimo i falsi allarmi.
Conteggio delle persone e dei veicoli: per monitorare flussi di traffico, ad esempio nei centri commerciali o parcheggi, e per scopi di analisi del comportamento.
Allarmi di rilevamento delle armi: In alcune situazioni critiche, come le strutture governative o militari.
Privacy e pixelizzazione: La protezione della privacy è essenziale. Gli utenti vogliono la possibilità di pixelizzare o nascondere volti o altre informazioni sensibili nelle registrazioni.
Integrazione con sistemi di sicurezza: Gli utenti desiderano integrare facilmente le videocamere AI con altri sistemi di sicurezza, come sistemi di allarme, controllo accessi e software di gestione video.
Monitoraggio remoto: La possibilità di monitorare e accedere alle registrazioni da remoto tramite dispositivi mobili o computer.
Analisi di grandi quantità di dati: videocamere AI in grado di gestire grandi quantità di dati video per scopi di analisi e reporting.
Apprendimento automatico: videocamere AI in grado di adattarsi e migliorare nel tempo attraverso l’apprendimento automatico, consentendo una maggiore precisione nel rilevamento e nelle notifiche.
Un esempio dal mercato: nuove Ubiquiti bullet pro AI baesd.
Una novità dal mercato che abbiamo scelto di comunicare sono le soluzioni dotate di AI: UVC-AI-Bullet, UVC-AI-Pro. UVC-AI-360. Le principali caratteristiche di gamma sono:
- Visione notturna che cattura video da 4MP a 30 fotogrammi al secondo (FPS).
- Risoluzione video 2K (4MP)
- AI avanzata: maggiore precisione di portata e rilevamento di persone, veicoli, targhe e altro.
- LED IR integrati e filtro IR cut automatico
- Registrazione audio con microfono integrato
- Collegamento e alimentazione tramite PoE
- Resistente alle intemperie (esposto all’esterno)
UVC-AI-Pro
Questo articolo è stato redatto in collaborazione con Salvatore Villari, Sales Engineer BU Surveillance & Access Management, in Allnet.Italia

Scopri le soluzioni sul nostro portale web
Per avere un dettaglio su ogni modello Ubiquiti Ai Professional


