Il Piano Scuola 4.0
Il PNRR Scuola 4.0 è un piano di investimento del Ministero dell’Istruzione per la trasformazione digitale della scuola italiana, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il piano prevede la creazione di ambienti di apprendimento innovativi, chiamati Next Generation Classrooms e Next Generation Labs, dotati di tecnologie avanzate e flessibili e un programma di formazione alla transizione digitale per tutto il personale scolastico. Il piano è stato pubblicato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 e ha una dotazione finanziaria di 2,1 miliardi di euro. Il piano prevede una roadmap di attuazione che si articola in diverse fasi, tra cui la presentazione delle proposte progettuali da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione e l’approvazione delle stesse, la stipula dei contratti di fornitura e la realizzazione degli interventi.

Opportunità per il settore IT
Si tratta di un’opportunità unica per la modernizzazione delle infrastrutture scolastiche in termini di digitalizzazione. I progetti in campo vedranno alcuni degli ambiti principali del settore IT: cloud, sicurezza, collegamento wireless, software di collaboration.

Nuova dead-line: 30 Settembre 2023
La data di aggiudicazione, previa individuazione, tramite apposite procedure, del/i soggetto/i affidatario/i di forniture e/o servizi, nel rispetto delle norme vigenti in materia di contratti pubblici, è fissata al 30 settembre 2023. Sempre entro tale data dovranno essere caricate all’interno dell’area della piattaforma anche la/e determina/e di aggiudicazione e la documentazione relativa all’espletamento delle procedure.
Non cambiano tutte le ulteriori scadenze definite sia nelle istruzioni operative che negli Accordi di concessione.
Allnet.Italia per i progetti Scuola 4.0
Allnet.Italia, da sempre affianco dei propri partner, offre soluzioni di networking compliant agli standard richiesti dal bando, in particolare:
- consumi tipici di energia elettrica descritti dai criteri UE in termini di GPP (Green Public Procurement), che definiscono l’efficienza energetica delle apparecchiature elettriche calcolandone il consumo medio;
- emissioni elettromagnetiche delle apparecchiature (EMCD) – che non devono interferire con altre apparecchiature radio e per la telecomunicazione e devono a loro volta essere immuni da interferenze esterne;
- materiali e rifiuti pericolosi (ROhS), che limita la presenza all’interno dei prodotti di sostanze inquinanti come piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati ed eteri di difenil polibrominato.
- registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) con lo scopo di tutelare la salute umana e l’ambiente dai rischi derivanti dall’uso di determinate sostanzein ambienti innovativi e connessi e creare laboratori per le nuove professioni digitali.

Spazio quindi all’innovazione e alla transizione digitale anche nelle scuole: un’occasione per migliorare la qualità dell’istruzione in ambienti innovativi e connessi, creando inoltre laboratori per le nuove professioni digitali.
Le soluzioni networking per il Piano Scuola 4.0
Per scoprire le soluzioni networking adatte per il tuo Progetto Scuola, scrivici a networking@allnet-italia.it.
Hanno collaborato a questo articolo Davide Renna e Silvia Precone