Il panorama normativo
La rilevazione precoce degli incendi è un’importante misura di sicurezza per la protezione delle persone e delle proprietà. Esite una normativa italiana in materia che ha recentemente introdotto novità per la rilevazione degli incendi attraverso telecamere termiche, al fine di garantire un elevato livello di sicurezza antincendio negli ambienti pubblici e privati. Tale normativa è stata introdotta inizialmente con il Decreto Interministeriale del 5 agosto 2011, che ha regolamentato l’utilizzo di questi strumenti per la sicurezza antincendio. In particolare, il Decreto, aveva dato il via all’obbligo di installare telecamere termiche in ambienti specifici, come aeroporti, ospedali, edifici pubblici e industrie.
Le telecamere interessate tutt’oggi dalla normativa, devono essere dotate di un sistema di rilevamento automatico degli incendi, che utilizza algoritmi di analisi dell’immagine e dell’infrarosso per rilevare le anomalie termiche. Inoltre, devono essere obbligatoriamente sottoposte ad una regolare manutenzione e verifica, per assicurarne il corretto funzionamento.
Più recentemente, la Legge n. 36 del 4 aprile 2019 ha inserito ulteriori obblighi, tra cui quello di installare sistemi di rilevamento automatico degli incendi anche in edifici di piccole e medie dimensioni.
Le telecamere termiche come strumento di rilevazione precoce degli incendi.
Le telecamere per la rilevazione precoce degli incendi sono anche chiamate telecamere termiche o telecamere ad infrarossi e, in Italia, vengono utilizzate in vari ambienti, tra cui edifici pubblici, aeroporti, ospedali e industrie.
A differenza delle telecamere tradizionali che registrano solo la luce visibile, le telecamere termiche registrano la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti in base alla loro temperatura. Tutto ciò ne consente l’utilizzo anche in condizioni di scarsa illuminazione o di oscurità totale.
Queste telecamere sono dotate di sensori termici che convertono le variazioni di temperatura in segnali elettrici, che vengono elaborati da un software di analisi delle immagini. Il software analizza tali avvisi e utilizza algoritmi di rilevamento degli incendi per individuare eventuali anomalie di calore.
Quando viene identificata una temperatura irregolare, il sistema di rilevamento degli incendi attiva un allarme e segnala immediatamente il problema alla centrale di controllo, che può attivare le procedure di evacuazione e di spegnimento dell’incendio. Gli allarmi attivabili dalla telecamera possono essere di diversi tipi, a seconda della configurazione del sistema. Ad esempio, l’allarme può essere visivo, con l’attivazione di luci lampeggianti, o acustico, con l’emissione di un segnale sonoro. Inoltre, l’allarme può essere trasmesso a un centro di controllo, che può attivare le procedure di evacuazione e spegnimento dell’incendio. Alcuni sistemi possono anche inviare un messaggio di allerta al personale responsabile della sicurezza dell’edificio o dell’area produttiva, informandoli della presenza di un’anomalia termica. È possibile, inoltre, configurare parametri specifici che, se rilevati, inneschino un sistema di allarme, ad esempio: solo quando viene individuata almeno una determinata intensità di calore o solo quando l’area di interesse supera una certa temperatura.
Un esempio di applicazione in campo industriale
Le telecamere termiche per la rilevazione precoce degli incendi sono molto utili in ambienti come aeroporti, ospedali e industrie. In particolare, nelle industrie, sono utilizzate per garantire la sicurezza antincendio degli impianti e dei processi produttivi. Possono essere utilizzate per rilevare eventuali anomalie termiche all’interno delle macchine e degli impianti, come ad esempio nei motori e nei quadri elettrici, nei trasformatori. Le telecamere possono essere posizionate in modo strategico all’interno dell’area produttiva in modo da coprire tutte le zone critiche dell’impianto o anche al suo esterno, ad esempio nei depositi di materie prime, nei parcheggi e nei terreni circostanti. Questi dispositivi possono essere, inoltre, integrati in un sistema di allarme antincendio, in modo che l’attivazione del segnale di pericolo sia automatica se rilevata un’anomalia termica e che si possano avviare immediatamente le procedure di evacuazione e spegnimento dell’incendio.
Perché utilizzare una telecamera termica per la rilevazione precoce degli incendi?
Ci sono diversi vantaggi:
Rilevamento precoce: le telecamere per la rilevazione precoce degli incendi consentono di individuare eventuali anomalie termiche nella fase iniziale del fenomeno e in tempo reale, permettendo alle persone di evacuare l’edificio e di attivare le procedure di spegnimento dell’incendio prima che si diffonda.
Copertura continua: le telecamere termiche possono essere posizionate in modo strategico all’interno dell’edificio o dell’area produttiva, permettendo una copertura costante di tutte le zone critiche dell’impianto.
Precisione: le telecamere termiche sono in grado di individuare con precisione la posizione dell’anomalia termica, consentendo di concentrare gli sforzi di spegnimento dell’incendio in quella zona specifica.
Funzionamento in condizioni di scarsa illuminazione: le telecamere termiche possono essere utilizzate anche in condizioni di scarsa illuminazione o di oscurità totale, poiché registrano solo la radiazione infrarossa emessa dagli oggetti.
Minori falsi allarmi: le telecamere termiche sono meno soggette a falsi allarmi rispetto ad altri sistemi di rilevamento degli incendi, come ad esempio i rilevatori di fumo.
