Le cuffie DECT sono un’alternativa audio wireless utilizzata principalmente per le comunicazioni telefoniche in ambienti professionali in cui si lavora in mobilità, o in cui c’è la necessità di lavorare a mani libere.
Negli ultimi anni Snom ha approcciato il mondo delle cuffie in modo più corposo, proponendo una serie di prodotti volti a rendere sempre più efficace e performante lo svolgimento del lavoro di call center, uffici, ristoranti, ecc.
Un prodotto ha attirato in modo particolare l’attenzione dei partners, ed è la cuffia DECT A190, che si presenta con una linea semplice e basata su singolo auricolare per consentire all’utente di lavorare senza essere completamente isolato dall’ambiente circostante. Nonostante le dimensioni ridotte e l’elevata portabilità, la cuffia fornisce prestazioni audio di alto livello.

La cuffia DECT A190 permette di collegarsi direttamente alle base station M400 e M900 Snom, mediante rete DECT e senza l’utilizzo di un cordless, per poter ricevere chiamate e rispondere semplicemente premendo il pulsante Hook posto sull’auricolare.
Nonostante l’assenza di un display, è possibile configurarla facilmente tramite un prompt, a cui si può accedere mediante i tasti AUX e volume.
Dalla release 530B2 è stata introdotta anche la funzione Push-to-talk, che consente di utilizzare la cuffia come fosse un walkie talkie, semplicemente abilitando la feature nella base station. In questo modo, tenendo premuto il tasto “hook”, sarà possibile aprire un canale di comunicazione con gli altri terminali DECT Snom registrati nel sistema (fino ad un massimo di 6 cuffie). Chiudere la comunicazione è altrettanto facile, basta rilasciare il tasto hook.
Tramite il caricamento di un file XML sulla base station a cui è associata la cuffia, possiamo modificare le impostazioni dei tasti ed impostare comportamenti differenti ai tasti Hook, AUX e MUTE, in base a come vengono premuti (pressione breve, lunga o ripetuta). Questo consente un ventaglio di possibili funzionalità, anche per associare la chiamata ad uno specifico interno tramite pressione personalizzata di un tasto, oltre alle funzioni classiche, come mettere in pausa una chiamata, il trasferimento, o l’invio di una sequenza DTMF durante una chiamata.
Inoltre, è possibile utilizzare la A190 abbinata ad un cordless Snom, creando un account con doppia registrazione, in modo che entrambi i terminali squillino in contemporanea, permettendo la risposta in due differenti modalità (cuffia o telefono).
Caratteristiche in pillole:
Possibilità di registrarsi direttamente sulle basi, senza l’utilizzo di un cordless.
Personalizzazione dei tasti per effettuare chiamate rapide.
Funzionalità Push-To-Talk che consente la comunicazione contemporanea con le altre cuffie registrate nel sistema (fino a 6 in totale).
Tutte queste funzionalità rendono la cuffia A190 un prodotto versatile e pratico, adatto agli scenari più variegati, dall’utilizzo in magazzino, fino alla gestione di una sala ristorante.
Hanno realizzato questo articolo:
Francesca Caporusso, Sales Engineer VoIP & UCC
e Daniele Treccani, Product Manager VoIP & UCC.
Può interessarti anche
-
Endpoint protection e le nuove minacce di cyber security
La vecchia e cara tecnologia antivirus ha raggiunto oramai da anni il suo punto di obsolescenza. Questa è una realtà chiara alla maggior parte dei professionisti che si trovano a dover lottare ogni giorno contro il cyber crimine. Alcuni si trovano ad affrontare tante battaglie, che vengono inevitabilmente perse di fronte agli imponenti mezzi d’attacco… Read more
-
Incentivo FRI-Tur per le imprese turistiche: digitalizzazione e sostenibilità
Ecco una guida che riepiloga alcune caratteristiche dell’incentivo FRI-Tur per le imprese del settore turistico che finanzia interventi in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. FRI-Tur, ovvero il Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo, è il nuovo incentivo gestito da Invitalia e promosso dal Ministero per… Read more
-
Nuovo PNRF: L’evoluzione normativa e le prospettive future dei collegamenti wireless.
Il PNRF, approvato in via definitiva nel Settembre del 2022, ha portato, come sappiamo, importati novità nel panorama WISP Italiano. L’apertura all’utilizzo dei collegamenti PtP e PtMP in V-Band (57GHz-66GHz) è stata sicuramente la notizia più importante ed attesa; insieme però alla nascita di un nuovo potenziale mercato, sono stati introdotti anche importanti tagli sui… Read more