Secondo i dati dell’Osservatorio sullo smart working del Politecnico di Milano: “in Italia il lavoro agile interessa quasi 3,6 milioni di lavoratori. L’Osservatorio sottolinea come il lavoro agile sia ormai radicato nel 91% delle aziende italiane, con un aumento del 10% rispetto al 2021. La tendenza è opposta nella pubblica amministrazione, con il 57% degli enti coinvolti nel 2022, l’8% in meno in confronto a dodici mesi prima.”
(Diana Cavalcoli)
All’interno di questo scenario, il lavoro ibrido è un trend in consolidamento. Aumenta il tempo trascorso in conferenza da remoto e i produttori sono chiamati a tenere conto del benessere dei lavoratori ancora di più. L’uso di apparecchiature adeguate, infatti, aiuta le aziende a migliorare le loro capacità ibride senza apportare modifiche sostanziali alle sale e permette ai dipendenti di non perdere la sensazione di equità di intervento quando le riunioni passano dall’ufficio all’ibrido.
Durante l’ISE (Integrated Systems Europe) 2023 tenutosi a fine gennaio scorso a Barcellona, abbiamo potuto vedere tutte le novità più importanti del settore UCC e IoT. In questo articolo vogliamo concentrarci sulle tendenze di videoconferenza che più hanno colpito la nostra attenzione. Si tratta di trend che avevamo già iniziato a vedere durante l’anno passato, ma che oggi si sono consolidati e si sono tradotti in un’attenzione particolare alla collaboration, alla condivisione di video e contenuti, al benessere dei lavoratori.
Top Trend Tech UCC ISE 2023
- Collaboration Experience: barre multiapp
- Home Office: collaboration Display, soluzioni BYOD
- Interactive Meetings: camera 360°
Le barre video
Grazie alla trasformazione del posto di lavoro e all’uso crescente di comunicazioni basate su software, le videoconferenze nelle sale riunioni stanno registrando un incremento eccezionale. Il numero crescente di uffici openspace, la proliferazione di videoconferenze di alta qualità a prezzi competitivi e la necessità di collaborazione tra team sono i principali driver di mercato. Abbiamo selezionato per voi alcune tra le novità dei nostri partner:
Jabra continua a puntare nel settore video e presenta PanaCast 50 Video Bar System
Jabra conferma la volontà di investire nella videoconferenza con un portafoglio sempre più ampio, grazie anche a un rinnovato team di ricerca e sviluppo locale specializzato. In occasione di ISE, ha presentato la nuova PanaCast 50 Video Bar System, che sarà disponibile indicativamente da giugno. “PanaCast 50 Video Bar System è progettato per adattarsi all’evoluzione delle esperienze UC e alle esigenze dei luoghi di lavoro ibridi grazie alla sua piattaforma software alimentata dall’Intelligenza Artificiale. Soprattutto, è facile da installare, gestire e utilizzare: tutto ciò che serve per le videoconferenze è incorporato nel sistema di controllo, con un semplice tasto one-touch per la partecipazione, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi, consentendo un’implementazione e una gestione semplice, sicura e scalabile in qualsiasi ambiente di piccole e medie dimensioni.”
Fonte: Jabra press release
Poly e l’esperienza nativa di Google Meet su tutta la famiglia Studio X (Studio X30, X50, X70)
La chiave per una collaborazione di successo è far sì che ogni partecipante si senta nella stessa stanza, indipendentemente dalla sua provenienza. Per affrontare questa sfida sono necessarie soluzioni audio e video di livello professionale con funzionalità avanzate. L’esperienza nativa di Google Meet su Studio X offre funzionalità eccezionali che si adattano a sale di qualsiasi dimensione. La famiglia Poly Studio X offre opzioni video bar all-in-one per spazi di riunione di qualsiasi dimensione. La tecnologia audio e video di livello professionale e la flessibilità complessiva sono di sicuro effetto.
Fonte: poly.com
Audiocodes video: dispositivi di collaborazione intelligenti per un’esperienza di lavoro ibrida con Microsoft Teams senza soluzione di continuità
Le collaboration bar Audiocodes sono adatte per le huddle room e le sale riunioni di piccole e medie dimensioni grazie al sistema audio integrato per evitare interferenze voce provenienti dall’ambiente circostante ai partecipanti, oltre a una telecamera di alta qualità con un campo visivo adeguato a coprire l’intera stanza e i partecipanti. Inoltre, le funzioni della barra di collaborazione, come il click to join, permette di vedere chi si è unito alla riunione. Tutte queste caratteristiche, insieme alla condivisione dei contenuti, sono elementi fondamentali per creare equità nelle riunioni.
Fonte: audiocodes.com
Yealink: A10 Barra di collaborazione video Android all-in-one per spazi di lavoro e sale riunioni
Le huddle room sono il futuro del luogo di lavoro. Secondo una recente ricerca della società di analisi Frost & Sullivan, i ricavi del mercato dei dispositivi di videoconferenza per huddle room sono in forte crescita e si prevede che raggiungeranno 1,50 miliardi di dollari in cinque anni con un CAGR del 29,2% (2018-2023). La Yealink MeetingBar A10 soddisfa tutte le esigenze di riunione nelle huddle room. È talmente compatta da poter essere collocata ovunque. I clienti possono configurarla in pochi minuti e dare il via alle riunioni in pochi secondi. Inoltre, rispetto alle soluzioni periferiche USB, MeetingBar A10 offre video e audio potenti, controllo nativo delle riunioni e gestione remota dei dispositivi.
Fonte: yiealink.com
Yamaha: CS-500 e CS-800: Collaborate e connettetevi con facilità e senza preoccupazioni.
I nuovi sistemi di collaborazione audio-video Yamaha CS-500 e CS-800, utilizzano la più recente tecnologia AI per armonizzare i dati vocali e video e offrire la più accurata esperienza di collaborazione ibrida in tempo reale. La tecnologia SoundCap Eye™ di Yamaha, sviluppata di recente, individua la posizione dei partecipanti per offrire un’esperienza di tracking coinvolgente e senza soluzione di continuità. È come se il regista, il cameraman e il direttore del suono lavorassero insieme dietro le quinte! Con l’aggiunta della funzione Easy Launch e di varie opzioni di montaggio, la serie CS è fatta su misura per funzionare senza problemi in qualsiasi ambiente, anche in spazi di lavoro aperti e rumorosi.
Fonte: yamaha.com
I Collaboration Display
Lo spazio fisico si riduce, si ottimizza, per questo i dispositivi compatti e all-in one includono anche la parte display. Le innovazioni degli ultimi anni hanno tenuto conto delle nuove esigenze e, sempre di più, le soluzioni sono disegnate appositamente per soddisfarle. Costruiti per essere di semplice configurazione e integrabili con la maggior parte delle piattaforme di collaboration, sono una soluzione intelligente in un contesto imprescindibile di lavoro ibrido.
DeskVision A24: il prodotto desktop all-in-one sviluppato da Yealink
La soluzione è composta da un monitor PC integrato e un terminale audio e video UC per videoconferenze. Questo prodotto offre tutti i vantaggi di un monitor touch e di un terminale per conferenze, rendendolo una workstation con ricche funzioni UC. Il DeskVision A24 è stato progettato, infatti, per soddisfare le molteplici esigenze di desktop office in termini di ottimizzazione dello spazio ed efficienza. È disegnato per utenti che hanno necessità di hardware e software altamente integrati.
Fonte: yealink.com
Poly Studio P21: Il display per riunioni personali
P21 semplifica la configurazione di un’esperienza di videoconferenza di alto livello nel vostro spazio di lavoro personale. Un solo dispositivo offre una soluzione di collaborazione completa, comprensiva di display, telecamera, microfono e altoparlanti, con un’unica connessione USB al PC o al Mac, in modo da poter essere utilizzato con qualsiasi applicazione video. L’eccezionale ottica della fotocamera si aggiunge a un’’illuminazione dinamica e regolabile integrata, in modo da apparire sempre al meglio. Il display di livello enterprise offre una luminosità eccezionale e colori vivaci, mentre il leggendario audio Poly assicura che possiate ascoltare ed essere ascoltati chiaramente. Per l’IT, la gestione cloud Poly Lens offre strumenti solidi per monitorare i dispositivi da qualsiasi luogo.
Fonte: poly.com
Le riunioni interattive
Una democraticità dell’ascolto e della partecipazione alle riunioni ibride è raggiungibile soprattutto grazie alle camere a 360°. La tendenza che guida questa rivoluzione tecnologica è l’ormai consolidata modalità mista virtuale-in presenza delle conferenze che, oltre a prestazioni audio e video professionali, ha trainato verso un design sempre più minimale e agile dei dispositivi. L’intervento dell’AI, inoltre, ha gettato le basi di una modalità di conferenza che sta diventando ormai la consuetudine grazie al tracking e alla qualità sempre più alta di immagini e suono.
Logitech Sight: visuale, camera, azione
La telecamera da tavolo Logitech Sight è un dispositivo per sale riunioni dotato di intelligenza artificiale con inquadratura per più partecipanti che aiuta anche chi si collega da remoto, a cogliere i dettagli più fini delle videochiamate in diretta. Il nuovo approccio in tendenza all’inquadratura automatica offre a tutti una migliore visione della sala riunioni. Se abbinata a una barra video frontale, Sight inquadra in modo intelligente gli oratori attivi e le reazioni non verbali simultaneamente, per facilitare meeting più naturali e interattivi. Sight si integra con le principali piattaforme di videoconferenza per assicurare riunioni ibride ottimizzate.
Fonte: logitech.com
Smart Vision 60: nessun partecipante nascosto. Riunioni più inclusive.
“Un modo inclusivo per interagire con ogni compagno di squadra.
Un modo immersivo per migliorare l’esperienza delle sale riunioni.
Un modo intelligente per un’esperienza audio più ricca.”
Queste sono le premesse della Telecamera panoramica grandangolare a 360° 10K Yealink che, offre immagini straordinarie con molti più dettagli anche in ogni inquadratura. La funzione Multi-Stream People Feed crea feed video individuali di quattro diffusori attivi in sala e li unisce, mostrando contemporaneamente la vista panoramica della sala. Questa funzione consente a tutti i partecipanti alla conferenza di apparire davanti e al centro dello schermo in modo nitido. Le espressioni del viso e il linguaggio del corpo non saranno più ignorati, nemmeno in una riunione ibrida.
Fonte: yealink.com
PresentON: switch di presentazione wireless 4K firmati Aten
Queste soluzioni BYOD wireless consentono ai partecipanti alle riunioni di condividere contenuti da qualsiasi laptop o dispositivo mobile tramite un’applicazione mobile, un software per PC, un browser Internet, AirPlay o Google Cast, offrendo loro la possibilità di collaborare. Offre una modalità di presentazione multivisione: è possibile condividere in modalità wireless fino a quattro sorgenti con layout a schermo intero, affiancato o quadruplo. Il layout della presentazione viene commutato automaticamente ogni volta che viene rilevato un nuovo segnale e il touchback USB permette di gestire una presentazione direttamente da un touchscreen o da un mouse collegato. Tra gli strumenti di collaborazione multipli ci sono cattura dello schermo, annotazione, lavagna sullo schermo.
Fonte: aten.com
Visita le pagine dei produttori sul nostro sito per conoscere il portfolio completo.