
Nel settore WISP può essere complesso essere costantemente aggiornati sulle nuove tecnologie, sulle attuali frequenze, sulle variazioni del Codice delle comunicazioni elettroniche.
Proprio per questo motivo vogliamo porre un focus particolare su ciascuna frequenza radio con un appuntamento ricorrente, analizzandone caratteristiche, autorizzazioni, licenze e dando una panoramica chiara sulle ultime tecnologie, sui dispositivi e i brand che consigliamo utilizzare
Quale frequenza radio utilizzare
L’installazione di un ponte radio richiede la valutazione di molti aspetti prima di poter procedere all’individuazione del prodotto o della soluzione più adatta. Prima ancora di decidere la frequenza radio a cui affidare il trasporto della banda, bisogna capire la distanza da coprire e la capacità da trasportare.
A seconda infatti di come variano questi due parametri si può decidere qual è la frequenza più adatta per creare un collegamento stabile e affidabile.

Caratteristiche dei ponti radio a 70 e 80 GHz
I collegamenti radio a 70GHz sfruttano le bande d frequenza da 71 GHz fino a 76 GHz e quelli a 80GHz le bande da 81 GHz fino a 86GHz. Queste frequenze hanno avuto un forte sviluppo negli ultimi anni, specialmente perché consentono la realizzazione di collegamenti Punto a Punto di breve distanza ad alta capacità.
Parliamo infatti di capacità di trasporto fino a 10GBit/s su distanze di alcuni chilometri, a seconda dell’area di installazione.
Se aggiungiamo poi che i canoni annuali da corrispondere al MISE per l’utilizzo di queste frequenze sono particolarmente ridotti, i collegamenti in E-Band si posizionano sul mercato come un’ottima alternativa radio last mile, per tutte le situazioni in cui impedimenti burocratici o strutturali potrebbero limitare la distribuzione capillare della fibra ottica.
La canalizzazione della banda prevede canali da 250 MHz a loro volta suddivisibili in canali ridotti di capacità di 125 e 62,5 MHz. Al tempo stesso è possibile multiplare i canali a 250 MHz raggiungendo dimensioni superiori. Attualmente vengono concessi dal MISE canali fino a 500 MHz di larghezza di banda.
Nel testo del nuovo PNRF è stato riservato solo 1 canale (19) in entrambe le semi bande per i servizi in modalità TDD, mentre il resto della gamma ospita servizi FDD.
Di seguito sono indicati i canoni annuali da corrispondere al ministero per l’utilizzo di frequenza in E-Band; da considerare che nel caso di collegamenti effettuati con hardware che non prevede l’utilizzo della doppia polarizzazione, i costo evidenziato deve essere maggiorato del 30%

Offerte per i professionisti
In Allnet.Italia abbiamo da sempre una vasta scelta di soluzioni per soddisfare tutte le esigenze tecniche ed economiche dei nostri clienti. Vi proponiamo quindi la nostra attuale offerta di prodotti per la realizzazioni di collegamenti PtP a 70 e 80 GHz in promozione e pronta consegna fino ad esaurimento scorte.

EH-710 ART-181376
EH-8010 ART-181377

IP-50E ART-139508