Si è tenuto da poco il LoRaWAN World Export Congress a Parigi, e abbiamo approfittato per chiedere a Karin Marchiori e Giovanni Calabrese rispettivamente Team Leader e Sales Engineer della BU Internet of Things in Allnet.Italia, di raccontarci trend, focus e novità dal mondo IoT.
Karin, Giovanni, quali sono le principali novità dal canale?
La LoRa alliance ha attratto diversi nuovi player internazionali nella ultimo anno, come Microsoft: questi nuovi attori stanno investendo sull’integrazione e diffusione della tecnologia LoRa nei più disparati ambiti. L’obiettivo è creare scenari virtuali che interpretino il mondo reale per monitorare e correggere le attività. Per questo motivo si parla di digital twins, un concetto molto familiare per il campo industriale della progettazione e prototipazione, che potrà essere sfruttato in futuro anche per Smart Cities, Smart Agriculture e altre verticali.
Di quali tecnologie sentiremo parlare quest’anno?
Uno dei focus principali del momento per l’Iot è LoRa, protocollo di comunicazione che permette di connettere i dispositivi alla rete, che viene intesa sia come architettura hardware formata da gateway e sensori che monitorano dei parametri, sia da un’architettura software articolata. Infatti, oltre a network server e application server, è stato sottolineato l’utilizzo della tecnologia cloud come integrazione definita.
Quali sono i mercati verticali più coinvolti dalle novità IoT?
Sicuramente si sta parlando tanto di Smart Cities e inquinamento; di Smart Agriculture, vista anche la situazione climatica attuale; di Smart building per efficientare i consumi energetici tramite il monitoraggio ed il controllo automatico. Non ultima per importanza, l’industria 4.0: sono stati presentati diversi casi d’uso per manutenzione predittiva dei macchinari, miglioramento delle tempistiche in catena di produzione, la riduzione degli sprechi in termini energetici, l’importanza della tracciabilitá di tutta la filiera.
