
Nel settore WISP può essere complesso essere costantemente aggiornati sulle nuove tecnologie, sulle attuali frequenze, sulle variazioni del Codice delle comunicazioni elettroniche.
Proprio per questo motivo vogliamo porre un focus particolare su ciascuna frequenza radio con un appuntamento ricorrente, analizzandone caratteristiche, autorizzazioni, licenze e dando una panoramica chiara sulle ultime tecnologie, sui dispositivi e i brand che consigliamo utilizzare.
Quale frequenza radio utilizzare
L’installazione di un ponte radio richiede la valutazione di molti aspetti prima di poter procedere all’individuazione del prodotto o della soluzione più adatta. Prima ancora di decidere la frequenza radio a cui affidare il trasporto della banda, bisogna capire la distanza da coprire e la capacità da trasportare.
A seconda infatti di come variano questi due parametri si può decidere qual è la frequenza più adatta per creare un collegamento stabile e affidabile.

Caratteristiche dei ponti radio a 11GHz
Per collegamenti a 11GHz si intendono tutti quei collegamenti radio nelle bande di frequenza che spaziano da 10,7 a 11,7 GHz. In questo range troviamo la disponibilità di canali con larghezze di banda fino agli 80MHz, che consentono quindi di realizzare infrastrutture Punto-a-Punto con capacità fino a 1,5Gbit/s e ad alta affidabilità oltre i 40Km di distanza.
Al momento la banda a 11GHz è una frequenza licenziata di completa ed esclusiva gestione del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), di conseguenza non si rischia di incorrere nel mancato rilascio della licenza per esigenze del Ministero della Difesa, laddove il collegamento possa potenzialmente interferire con strutture o ponti radio ad uso militare.
L’attuale bozza della nuova versione del PNRF non ha previsto variazioni alla struttura e gestione di questa frequenza, sono infatti ancora previste due larghezze di banda, a 40MHz e 80MHz. Per i canali a 80MHz è prevista una spaziatura interleaved di 40MHz, garantendo quindi 11 canali, mentre per i canali a 40MHz la spaziatura è di 40MHz, con, quindi, 12 canali a disposizione.
La bozza del nuovo documento ha però portato sensibili cambiamenti per quanto riguarda i canoni annui per l’utilizzo di tale frequenza. Per promuovere, infatti, la digitalizzazione del paese sono stati sensibilmente ridotti i costi di utilizzo. Nella tabella di seguito riportata è possibile vedere i nuovi costi annuali per un collegamento a 11GHz in doppia polarizzazione:

Tra parentesi è indicato il valore economico in €/Annui prima dell’aggiornamento del MISE. I nuovi canoni portano un risparmio di circa il 70% sulla polarizzazione circolare.
Se invece si prevede si installare un collegamento in singola polarizzazione, siccome non si stanno sfruttando appieno le potenzialità e le risorse tecnologiche, è previsto un sovrapprezzo del 30% sui nuovi canoni.
Offerte per i professionisti
In Allnet.Italia abbiamo da sempre una vasta scelta di soluzioni per soddisfare tutte le esigenze tecniche ed economiche dei nostri clienti. Vi proponiamo quindi la nostra attuale offerta di prodotti per la realizzazioni di collegamenti PtP a 11GHz in promozione e pronta consegna fino ad esaurimento scorte.

- IP-20C 11GHz e IP-50C 11GHz – ART-178901

- B11 – ART-93215

- AF11-Complete-LB-EU – ART-139605
- AF11-Complete-HB-EU – ART-139604
Servizi di consulenza professionale
Allnet.Italia offre agli operatori WISP il servizio di consulenza ministeriale per ponti radio licenziati:
- Richiesta di nuove autorizzazioni e concessioni al MISE
- Aggiornamento dei dati delle autorizzazioni
- Pagamento dei canoni di concessione annuali
- Rilascio di tratte radio in frequenza licenziata
- Conferimento dei dati della rete wireless e/o in F.O. a SINFI e loro aggiornamento trimestrale
- Verifica ed aggiornamento della rispondenza, sia cartacea che pubblicata sul sito web, alle normative relative a:
- carta dei servizi,
- condizioni generali di contratto,
- offerte commerciali,
- qualità del servizio e relative comunicazioni ad AGCOM,
- accessibilità al sito.
Vuoi ricevere una prima consulenza o maggiori dettagli sulle soluzioni?