La comunicazione estremamente attesa e sperata dagli operatori e delle istituzioni scolastiche è finalmente arrivata: il bando PON per la digitalizzazione degli enti scolastici è stato prorogato.
Come riporta il MIUR in una nota ufficiale, sono state prorogate le scadenze di due grandi progetti che stanno vedendo il settore Education al centro della digitalizzazione e ammodernamento del nostro paese.
Con l’obiettivo specifico di “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” il MIUR ha deciso di prorogare le scadenze di:
- Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”
- Azione 13.1.2 “Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
La nota ufficiale: proroga fino al 13 maggio 2022
La nota ufficiale del MIUR riporta quanto segue:
Con riferimento ai progetti autorizzati relativamente agli avvisi prot. n. 20480/2021 e prot. n. 28966/2021 e successive riaperture dei termini, la scadenza per l’impegno delle risorse tramite assunzione di obbligazioni giuridicamente perfezionate è prorogata al 13 maggio 2022.
Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici

Come abbiamo già affrontato nel precedente articolo PON per la realizzazione di reti locali nelle scuole, il bando “è finalizzato alla realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche. L’obiettivo è quello di dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi. La misura prevede la realizzazione di reti che possono riguardare singoli edifici scolastici o aggregati di edifici con il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN.“
QUI puoi trovare la registrazione del webinar che, come Allnet.Italia, abbiamo tenuto per i nostri partner in cui vengono esplicati i dettagli del bando e tutte le soluzioni a portafoglio.
Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione
Questo secondo bando, invece, si articola in due moduli: Monitor digitali interattivi per la didattica e Digitalizzazione amministrativa.
"Il primo modulo “Monitor digitali interattivi per la didattica” prevede l’acquisto di monitor digitali interattivi touch screen da collocare nelle classi del primo e del secondo ciclo di istruzione, nonché dei corsi dei CPIA, della dimensione minima di 65”, già dotati di sistema audio e connettività, penna digitale, software di gestione del dispositivo con funzionalità di condivisione. Sarà, inoltre, possibile acquistare, in quantità comunque non superiore al numero di monitor interattivi touch screen acquistati, eventuali accessori soltanto se necessari e non già inclusi o posseduti dalla scuola, quali supporto, notebook oppure modulo PC di gestione integrabile in apposito alloggiamento, webcam/videocamera."
Le lavagne multimediali, dunque, restano protagoniste del bando dando una forte spinta alla digitalizzazione delle scuole. Dotarsi di questi dispositivi infatti vuol dire dare un’esperienza potenziata a insegnanti e studenti senza snaturare la scrittura e la realizzazione delle lezioni. Le digital board oggi infatti consentono un’esperienza genuina di scrittura e touch, una connessione tra studenti e condivisione di contenuti semplice, anche tra sistemi operativi diversi. Inoltre sono molto di più che un semplice schermo: alcune sono dotate di web browser integrato e barre laterali per la selezione degli strumenti, un accesso rapido al cloud per salvare i documenti esposti, gli screenshot e le annotazioni rilevanti e programmi di posta elettronica per una rapida condivisione con gli studenti delle lezioni concluse.
Il secondo modulo “Digitalizzazione amministrativa” prevede l’acquisto di attrezzature per postazioni di lavoro degli uffici di segreteria, quali PC/notebook ed eventuali periferiche strettamente necessarie se non già incluse (scanner, tavoletta grafica per acquisizione firme, stampante multifunzione da tavolo, stampanti per badge, lettore di smart card, docking station, unità di back up, webcam, cuffie auricolari), gruppo di continuità, display informativo.
Anche il mondo delle periferiche USB è strategico per l’education inteso come uno dei luoghi del moderno Workspace. Infatti ogni scuola è dotata di sedi amministrative e uffici di segreteria. Questi ultimi sono soggetti tanto quanto le aulee alla necessità di transizione digitale e ammodernamento dei dispositivi, soprattutto da scrivania. Le docking station, ad esempio ottimizzano il collegamento di diverse periferiche come PC, webcam usb, cuffie, dongle bluetooth, cavi hdmi tramite un solo dispositivo discreto e adatto alle scrivanie. Le stesse cuffie e webcam sono oggi dotate di tecnologie e qualità audio video sempre migliori e le sedi scolastiche sono tra le strutture che possono sicuramente beneficiare di funzionalità come l’active noise cancellation e il video tracking o caratteristiche come l’ergonomia e la compattezza nel design.
Potrebbe interessarti…
PON per la realizzazione di reti locali nelle scuole: scadenza 14 settembre 2021
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un nuovo avviso PON per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole.
Applicazioni streaming e Wi-Fi 6: due facce della stessa medaglia
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo aumento nell’uso dello smart working e lavoro ibrido. Se questo ha portato ad un forte aumento ed ammodernamento nell’uso di contenuti e programmi Streaming e Video, lo stesso sta avvenendo anche nelle infrastrutture di rete e WiFi?
I 5 punti del PNRR per il settore turistico: bonus hotel, digitalizzazione e molto altro
I punti fondamentali del nuovo decreto PNRR per il settore del turismo, dalla digitalizzazione all’efficientamento energetico e molto altro