
Il 9 Dicembre è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’attesissimo decreto 207/2021 ( lo trovi qui) ad Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, per l’istituzione del Codice Europe delle Comunicazioni Elettroniche.
La data da segnare sul calendario è quella del 24 Dicembre 2021 come effettiva entrata in vigore del nuovo testo, anche se l’effettività dei nuovi canoni decorre dal 1 Gennaio 2022. Gli attuali sono effettivamente applicati fino al 31 Dicembre 2021, come confermato nel testo definitivo della legge.
La rivoluzione nel campo delle comunicazioni a microonde riguarda moltissimi ambiti, da quello radiotelevisivo fino a quello delle trasmissioni internet, aspetto che andremmo a considerare più nello specifico.

WISP, ISP e System Integrator, che dovranno in primis cambiare il loro status e diventare soggetti autorizzati all’installazione e fornitura di reti di comunicazione elettronica, avranno ora a disposizione un listino per le concessioni ministeriali delle bande di frequenza licenziate estremamente vantaggioso. Le tariffe hanno subito una forte riduzione fino (e in alcuni casi anche oltre) al 60% su base annuale e sono stati inoltre aboliti anche gli attuali sconti a volume, normalmente applicati ai grandi operatori, non senza polemiche.
Fino a 10Ghz | Da 10Ghz a sino a 20Ghz | Da 20Ghz a sino a 30Ghz | Da 30Ghz a sino a 40Ghz | Da 40Ghz a sino a 50Ghz | Oltre i 50Ghz | |
Banda inferiore ai 25kHz | € 48,00 | |||||
Banda tra i 25kHz e i 125kHz | € 185,00 | |||||
Banda tra i 125kHz e i 250kHz | € 370,00 | |||||
Banda tra i 250kHz e i 500kHz | € 530,00 | |||||
Banda tra 500kHz e 1,75MHz | € 695,00 | € 350,00 | € 240,00 | €185,00 | €11,00 | € 65,00 |
Banda tra 1,75MHz e 13,5MHz | € 1441,00 | € 690,00 | € 558,00 | € 423,00 | € 145,00 | € 90,00 |
Banda tra 3,5MHz e 7MHz | € 1385,00 | € 899,00 | € 817,00 | € 461,00 | € 285,00 | € 170,00 |
Banda tra 7MHz e 14MHz | € 1925,00 | € 1146,00 | € 1150,00 | € 656,00 | € 420,00 | € 250,00 |
Banda tra 14MHz e 28MHz | € 1634,00 | € 1104,00 | € 764,00 | € 503,00 | € 560,00 | € 335,00 |
Banda tra 28MHz e 56MHz | € 2120,00 | € 1380,00 | € 1140,00 | €710,00 | € 700,00 | € 420,00 |
Banda tra 56MHz e 112MHz | € 3693,00 | € 1925,00 | € 2133,00 | € 1000,00 | € 830,00 | € 500,00 |
Banda tra 112MHz e 500MHz | € 4015,00 | € 3615,00 | € 2405,00 | € 1592,00 | € 955,00 | € 575,00 |
Banda superiore a 500MHz | € 4615,00 | € 4157,00 | € 2765,00 | € 1830,00 | € 1097,00 | € 660,00 |
Il vantaggio maggiore lo vedranno piccoli e medi operatori che inizieranno a pagare per l’effettivo utilizzo della rete, andando quindi a rendere possibile la copertura di zone in digital divide come minore remunerazione di mercato.
Ad integrazione delle principali novità sulle tariffe, se ne contano anche altre di altrettanto interesse:
– Presentazione di nuove modalità per l’attivazione dell’iter di Autorizzazione Generale.
– Inserimento di un sistema sanzionatorio stringente, per spingere chiunque non sia in regola con le autorizzazioni a rivedere il proprio parco installato e a sanarlo
In Allnet.Italia siamo pronti a questo nuovo grande salto, e a giocare un ruolo primario nella digitalizzazione del nostro Paese in piena sintonia con gli sfidanti obiettivi del PNRR
Contattaci per avere maggiori informazioni o una consulenza gratuita e per scoprire i nostri prodotti Ceragon per il tuo business e infrastruttura.
Boom del Fixed Wireless Access: vicino il sorpasso dell’Ftth
La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) si sta velocemente facendo strada con 1,44 milioni di linee, e quasi eguaglia il Fiber to the home (Ftth) a quota 1,57 milioni.
La soluzione mmW del futuro
La crescente necessità di maggiore banda e copertura 5G per soddisfare le richieste del mercato e la necessità di spostarsi sempre più verso architetture di rete aperte hanno fatto si che lo sviluppo e l’adozione della tecnologia mmW sia cresciuta, e continui a crescere, a ritmi sostenuti.
Troubleshooting: I costi nascosti della tua infrastruttura IT
Le aziende spendono mediamene tra i 3 ed i 4 mila euro al mese nella risoluzione dei problemi IT e di rete. Scopriamo insieme gli strumenti che possono aiutarci a ridurre notevolmente il tempo dedicato alle assistenze.