La gestione della comunicazione interna ed esterna alle organizzazioni è un tema cruciale oggi.
La comunicazione tramite voce resta uno dei canali cardine in ambito professionale, allo stesso tempo il numero di interni aumenta, le interazioni tra interni e da/verso l’esterno diventano maggiormente strutturate e richiedono efficienza a livello aziendale.
Uno dei maggiori vantaggi del centralino digitale è a tal proposito la possibilità di associare un numero di interni potenzialmente infinito a un unico numero telefonico eludendo i limiti dell’analogico.

Parlarsi è più facile e la comunicazione va gestita e garantita
La gestione di un vasto gruppo di interni e la diffusione della comunicazione via mobile, portano con sé tutta una serie di necessità organizzative, ad esempio: creare dei gruppi e delle gerarchie per garantire una risposta inoltrando la chiamata, guidare e informare l’interlocutore con dei messaggi preregistrati, filtrare e indirizzare al meglio le richieste telefoniche.
Il centralino digitale, dunque, diventa “snello”, versatile e sempre più performante attraverso:
- il protocollo IP che si svincola dai limiti dei cablaggi
- l’integrazione con gli strumenti di collaboration
- la possibilità di configurare, aggiungere o eliminare facilmente un gran numero di interni
- la remotizzazione degli interni, il collegamento di più sedi, la registrazione di dispositivi mobili (es. smartphone)
Il mercato dei centralini nel 2021 si adatta alle nuove sfide imposte dalla rivoluzione del nostro modo di lavorare.
Il livello di personalizzazione di un centralino diventa fondamentale per un investimento che cresca con il proprio business e che sia adattabile a dimensioni e necessità dell’impresa.
A tal proposito Panasonic, una delle maggiori aziende al mondo nella produzione di materiali elettronici, ha da poco deciso di abbandonare il segmento dei centralini digitali mentre il mercato specializzato sta investendo in miglioramenti e performance di centralini digitali e virtuali.
Allnet.Italia continua a costruire il proprio portfolio con soluzioni sempre più integrabili e versatili. Kalliope, Grandstream, 3CX, Sangoma, sono alcuni dei brand di centralini digitali e virtuali che vanno dall’on premise al cloud, rivolte a SMB, Enterprise su più mercati verticali.
Ad esempio, Kalliope PBX ha potenziato il proprio centralino con funzionalità Call-center, installazione in cloud, app mobile, soluzione multi-tenant tra Kalliope PBX e la neoarrivata piattaforma di web meeting.
3CX, installabile in cloud o on premis, hosting anche proprietario, con una vasta gamma di licenze, web meeting incluso, funzionalità call center e contact center, app mobile, interni illimitati registrabili e non solo.
Grandstream integra flessibilità e porte analogiche con i suoi UCM, tra cui è in arrivo la serie 63 che presenta novità importanti come la remotizzazione degli interni senza ricorrere alla VPN. Offre anche una piattaforma di gestione multi-dispositivo da remoto per monitoraggio e diagnostica tempestivi e una app per la collaboration via mobile e via web.
Sangoma attraverso il suo PBXact flessibile e versatile che dà la possibilità di integrare delle schede PSTN ed ampliare eventualmente le funzionalità del centralino attivabili di default. Dal PBXact 60 in su è inoltre possibile aggiungere schede PSTN attraverso slot PCI Express.
Il PBX è solo uno dei punti di partenza possibili per costruire infrastrutture complete per la comunicazione, per chi ha già intrapreso il passaggio verso la totale comunicazione VoIP, o per chi si sta muovendo a piccoli passi, integrando in sistemi esistenti dispositivi IP.
Hai un’esigenza specifica? Non esitare a contattarci! Scrivi a ucc@allnet-italia.it