Durante il delicato periodo che stiamo vivendo, non possiamo che aspettarci cambiamenti, trasformazioni, stravolgimenti nella nostra quotidianità.
Nell’ambito professionale, in particolare quello sanitario, è indispensabile adottare delle misure di sicurezza straordinarie. Anche i telefoni DECT e WiFi, dispositivi indispensabili per garantire la comunicazione e la collaborazione tra professionisti, devono “adattarsi” in modo ottimale all’emergenza che stiamo vivendo.
Abbiamo chiesto al nostro collega Roberto Cherchi, Business Development Manager UCC, di parlarci di alcune caratteristiche e funzionalità indispensabili per garantire sicurezza e al contempo affidabilità.
Oggi ancora di più rispetto al passato è indispensabile avere dei terminali sicuri e altamente performanti. Partendo dalla sicurezza, cosa si intende per “sanificazione” del terminale?
Il processo di sanificazione prevede la pulizia e la disinfezione del telefono da eventuali germi e batteri, principalmente attraverso due modalità: l’utilizzo di agenti chimici (ad esempio l’alcol etilico al 62/71% V/V) oppure tramite raggi “sterilizzatori” ad infrarossi.
Quali sono gli ambiti in cui è maggiormente necessaria la sanificazione?
La sanificazione dei dispositivi mobili è necessaria per tutti quei settori che prevedono lavori su diversi turni, dove i vari turnisti condividono il dispositivo di comunicazione mobile, in particolare quando deve essere garantito un servizio continuativo 24/24. Non solo nel settore ospedaliero, quindi, ma in tutti quei settori in cui il lavoro prevede l’alternarsi di diversi dipendenti che utilizzino e condividano gli stessi dispositivi in momenti diversi.
È necessario pertanto prevedere terminali disinfettabili, ossia dispositivi che per loro natura possono essere sanificati anche più volte al giorno, senza che il loro funzionamento venga in qualche modo compromesso.

Quali sono i vantaggi concreti nell’acquisto di soluzioni “sanificabili” rispetto alle soluzioni “non sanificabili”?
Utilizzando device sanificabili l’azienda stessa può beneficiare di un significativo risparmio economico garantendo la sicurezza dei propri dipendenti: un dispositivo sanificabile può essere condiviso tra più operatori senza alcun rischio e di fatto non sarà necessario acquistare un dispositivo per ogni operatore.
Oltre ad essere sanificabili, quali altre caratteristiche dovrebbero avere i terminali per poter soddisfare appieno le esigenze dei professionisti?
Soprattutto per settori specifici, è necessario che i terminali possano essere particolarmente resistenti. Il metodo per valutare la resistenza di questi dispositivi è il codice IP, ovvero il parametro che classifica e valuta il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l’intrusione di particelle solide (come la polvere) e di liquidi. A ciascun device viene quindi assegnato un codice IP in base a quanto il dispositivo sia resistente all’acqua, alla polvere, agli urti, etc…e questa resistenza è necessaria per diversi settori, quali ad esempio il retail e il settore manifatturiero.

Per quanto riguarda le funzionalità, che cosa dovrebbe prevedere il telefono DECT e WiFi?
Nella scelta di un dispositivo DECT o WiFi non si deve pensare di acquistare solo un telefono. Infatti, soprattutto in ambito Healthcare, ad esempio negli ospedali, nelle cliniche o nelle RSA, è indispensabile l’aggiunta di ulteriori funzionalità che possano integrarsi all’interno dello stesso dispositivo, come la funzione del “cerca-persone”, la “chiamata-infermiera”, la possibilità di effettuare messaggistica e di tracciare e registrare le chiamate effettuate e la presenza del panic button (tasto d’emergenza che, una volta premuto, può generare una chiamata d’emergenza al numero prescelto durante la configurazione).
In che modo la proposta di Spectralink può soddisfare molteplici esigenze?
Con i suoi attuali prodotti di punta, Spectralink, azienda leader nella fornitura di soluzioni nell’ambito della UCC, intende soddisfare specifiche esigenze di mercato, garantendo le funzionalità e le caratteristiche tecniche di cui abbiamo parlato.
Il 7202, entry-level rugged DECT cordless, è un dispositivo pensato e sviluppato per ambienti di tipo industriale, con grado di protezione IP54 e pulsante panic button integrato per chiamate di emergenza.
Il 7722, high-level DECT cordless, è un dispositivo pensato per ambienti sanitari, con grado di protezione IP64. Grazie alla resistenza agli agenti chimici della membrana della tastiera, questo dispositivo può essere sanificato ad ogni utilizzo. Integra inoltre il panic button per chiamate di emergenza.
Il cordless WiFi 8440, dispositivo dual-band (2,4 & 5 GHz) è il telefono ideale per ambienti industriali. Il grado di resistenza IP64, la funzionalità “premi e parla” (Push-To-Talk) e il panic button intregrato lo rendono un dispositivo completo senza rinunciare alla qualità della voce, grazie al protocollo proprietario VQO (Voice Quality Optimization).
