Ad oggi il range di frequenze a 60GHz è soggetto alle stesse regole di concessione valide per le bande di frequenza cosiddette ‘licenziate’. Tali concessioni rientrano attualmente nel solo ambito degli SRD, autorizzati esclusivamente per l’uso privato e non pubblico. L’uso pubblico richiederebbe, perciò, una modifica alla normativa e al PNRF, da cui si origina la volontà del MISE di procedere con consultazione pubblica per indirizzare la normativa verso le richieste del settore, sia pubblico che privato.
Finora la domanda relativa al impiego di questa banda di frequenze è stata abbastanza limitata, dal momento che si presta maggiormente alla realizzazione di collegamenti di breve distanza; tuttavia, con l’avvento di nuove tecnologie, come il 5G, e le recenti modifiche operate dagli organi europei, come il CEPT, in merito al estensione di tale banda per applicazioni anche outdoor, le richieste di realizzazione di link che coprano brevi distanze con elevate capacità di trasmissione sono necessariamente destinate ad aumentare.

Anche noi come Allnet.Italia parteciperemo direttamente a tale consultazione e chiediamo ai nostri partner la maggiore partecipazione possibile, in forma individuale. La vostra opinione è importante e abbiamo, tutti insieme, la possibilità di aprire nuovi scenari di mercato ancora da esplorare. Abbiamo perciò stilato, per questo scopo, un questionario con le domande poste al interno della consultazione, che, una volta compilato, potrà essere stampato e inviato a mezzo mail al indirizzo dgtcsi.consultazione@mise.gov.it entro e non oltre il 18 Settembre.
Per chi avesse necessità di approfondire alcuni dei concetti presenti nei quesiti della consultazione, abbiamo preparato una breve guida, consultabile cliccando qui.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci al indirizzo wireless@allnet-italia o a visitare il sito del MISE al seguente link.