Lo smart metering è l’ambito applicativo dell’Internet of Things che riguarda i contatori connessi (detti appunto smart meter), grazie ai quali è possibile misurare i consumi di acqua, gas, elettricità e calore per una corretta fatturazione e telegestione.
È un’applicazione che nel 2019 ha avuto una crescita del 19% rispetto al 2018, poiché permette all’utente finale di tenere sempre sotto controllo i propri consumi reali e al fornitore di avere dati aggiornati sul loro andamento. Inoltre, grazie agli smart meters, è possibile intervenire direttamente da remoto sull’impianto, così da evitare dispersioni e sprechi.
Lo Smart Metering è “smart” grazie all’Internet of Things
L’Internet of Things permette di creare l’architettura per diffondere lo smart metering e tenerlo costantemente aggiornato. Per sostenere alcuni dei progetti più ambiziosi delle smart city, come ad esempio il monitoraggio della qualità dell’aria indoor, si è pensato a diverse verticali ad hoc. L’applicazione smart office, ad esempio, si focalizza sul monitoraggio di diversi parametri come la qualità dell’aria negli ambienti chiusi (uffici, sale server ed, in generale, gli spazi interni di qualsiasi edificio).
Possiamo quindi monitorare diversi parametri: la temperatura, l’umidità, la pressione atmosferica, la luminosità, IAQ, bVOC, l’anidride carbonica, la presenza di una persona alla scrivania,…
Tutto questo è possibile grazie ad un’architettura composta da nodi (ovvero i sensori), che trasmettono i dati grazie al protocollo LoRAWAN, il gateway, che è l’oggetto che traduce il messaggio, il Network Server, che, una volta ricevuto i dati dal gateway, li inoltra all’application server (la piattaforma) che li interpreta e li analizza.
I sensori adatti alla realizzazione delle applicazioni Smart Office e Smart Building
Per quanto riguarda i nodi, diverse sono le soluzioni specifiche per ogni esigenza:
- Adeunis propone sensori LoRaWAN per monitorare temperatura, umidità, luminosità, presenza nella stanza, bottone di allerta, contatti puliti;
- Elsys realizza soluzioni LoRaWAN per monitorare temperatura, luce, anidride carbonica e movimento alla scrivania;
- mcf88 (con il quale da poco abbiamo cominciato a collaborare, puoi leggere qui la notizia) azienda italiana che progetta e realizza sensori LoRAWAN per tenere sotto controllo temperatura, anidride carbonica, bVOC, IAQ, pressione… ;
- Skiply che permette di verificare il livello di soddisfazione dell’utente quindi ottenere un feedback velocemente sulla customer experience.
Il collettore dei messaggi tra nodi e piattaforma: il gateway
Per far si che i nodi possano inviare i dati alla piattaforma, è necessario un gateway che intermedi il messaggio.
MultiTech ha ideato una serie di gateway che permette di realizzare una rete LoRaWAN sfruttando direttamente il Network Server presente localmente su ciascun gateway, senza utilizzarne uno esterno, spesso a pagamento.
Il conduit commerciale MTCAP-868-001A è ideale per progetti indoor. Si tratta di un access point dalle dimensioni ridotte capace di aumentare la copertura della rete per le applicazioni smart building e smart office, dove è necessario che il segnale attraversi più muri per arrivare ai sensori. Il gateway può avere connettività accessoria 4G-LTE, WiFi, BLE (Bluetooth Low Energy) o Ethernet.
Scrivici una e-mail a iot@allnet-italia.it per valutare insieme l’applicazione che più si adatta alle tue esigenze!