Con questo software, ideato da StorageCraft e disponibile gratuitamente, è possibile gestire in maniera centralizzata i repository contenenti immagini di backup SPX. Con gestione intendiamo check su integrità del backup, gestione di immagini provenienti da più end point, replica automatica su un sito secondario e ritenzione.
Replica delle immagini
ImageManager consente diversi percorsi secondari dove replicare le immagini presenti all’interno della cartella dedicata.

Disco Locale: è possibile replicare le immagini su un disco locale o su un disco esterno direttamente collegato al sistema.
Condivisione di rete: è possibile configurare una repository direttamente presente nella LAN locale.
intelligentFTP: La repository di accesso è accessibile via FTP, utilizzando come server anche il classico FileZilla o qualsiasi altro FTP server preferito.
ShadowStream Server: server FTP proprietario, necessita di licenza e offre più prestazioni a livello di alert e disponibilità di banda che utilizzando un normale FTP server.
StorageCraft Cloud services: è possibile utilizzare i servizi cloud di storagecraft come replica off-site. Per maggiori info sui servizi cloud StorageCraft leggi questo articolo.
Amazon S3 Cloud: possibilità di replicare le immagini off-site su Amazon AWS.
Gestione immagini
È possibile impostare delle policy per il consolidamento e la ritenzione di immagini dopo un determinato periodo di tempo:
Consolidamento: Il servizio di consolidamento permette di unire immagini incrementali in un’unica immagine consolidata. Ciò riduce i tempi di ripristino e consente di ridurre le dimensioni della catena di file necessaria per ripristinare un sistema. Ci sono diverse forme di consolidamento:
Giornaliero: Il consolidamento avviene per tutte le immagini di una catena create in una giornata
Settimanale: Al termine di ogni settimana le immagini giornaliere consolidate vengono convertite in un unico file
Mensile: Al termine di ogni mese le immagini settimanali consolidate vengono convertite in un unico file
Rolling: È possibile consolidare un numero definito di immagini mensili in un unico file.
Ritenzione: È possibile configurare delle policy retentions in grado di eliminare immagini dopo un determinato periodo di tempo.

NB: è importante sapere come funziona in maniera dettagliata prima di configurare le policy.
Verifica delle immagini
La funzionalità di verifica immagini può periodicamente eseguire dei test sulla conformità delle catene. Una volta che viene aggiunta un’immagine alla catena, il sistema effettua una prima verifica in autonomia. È possibile poi, in un secondo momento, utilizzare il servizio di verifica secondo alcuni criteri:
- Verifica base dopo un determinato periodo di tempo
- Verifica avanzata mediante Virtual Boot
- Verifica avanzata usando chkdsk

Verifica base dopo un determinato periodo di tempo: possibilità di eseguire check secondario su immagine da 1 a 30 giorni dopo la prima verifica
Verifica avanzata mediante virtualboot: Configurando un hypervisor nelle impostazioni principali di imagemanager, è possibile far avviare VM dopo ogni immagine aggiunta eseguendo il test dell’effettiva integrità di quest’ultima. Il sistema catturerà l’immagine dopo un periodo di tempo stabilito dall’utente ed invierà una copia di esso ad una mail preimpostata.
Verifica avanzata usando chkdsk: Indica a ImageManager di scansionare automaticamente le immagini consolidate appena create usando chkdsk. È possibile verificare l’integrità del volume per i file di immagine giornalieri, settimanali o mensili consolidati. Per monitorare eventuali errori, andando poi a controllare il registro eventi di Windows o il registro cartelle gestite ImageManager per gli eventi chkdsk.
Per maggiori informazioni scrivi a backup@allnet-italia.it