Le smart city sono così definite da Wikipedia:
La città intelligente (dall’inglese smart city) in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all’impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell’ambiente e dell’efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni.
Il 28 aprile, insieme ad alcuni vendor esperti in materia, abbiamo tenuto un evento che ha toccato diversi punti delle applicazioni smart city (se non sei riuscito a partecipare, puoi rivedere l’evento registrato QUI).

Come può l’Internet of Things contribuire alla realizzazione della smart city?
Abbiamo visto insieme che l’Internet of Things permette di creare l’architettura per sostenere alcuni dei progetti più ambiziosi delle smart city, tra questi, il monitoraggio della qualità dell’aria indoor: l’applicazione smart office, per esempio, si focalizza sul monitoraggio di diversi parametri come la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, siano essi uffici o sale server, e in generale degli edifici.
Possiamo quindi monitorare diversi parametri, come temperatura, umidità, pressione atmosferica, luminosità, IAQ, bVOC, Anidride Carbonica, presenza di una persona alla scrivania, grazie a un’architettura composta da nodi (i sensori sopracitati), che trasmettono i dati grazie al protocollo LoRAWAN; il gateway, che è l’oggetto che traduce il messaggio; il Network Server, che smista i dati ricevuti dal gateway e li inoltra all’application server (la piattaforma), che è l’oggetto finale che interpreta il dato e lo analizza.
I sensori adatti alla realizzazione delle verticali Smart Office e Smart Building
Per quanto riguarda i nodi, diversi partner possono aiutarci nella scelta:
- Adeunis (siamo diventati partner diretti – qui la notizia) propone sensori LoRaWAN per monitorare temperatura, umidità, luminosità, presenza nella stanza, bottone di allerta, contatti puliti;
- Elsys realizza soluzioni LoRaWAN per monitorare temperatura, luce, anidride carbonica, movimento alla scrivania, apertura e chiusura delle porte o delle finestre;
- mcf88 (con il quale abbiamo stretto da poco la partnership, puoi leggere qui la notizia) azienda italiana che progetta e realizza sensori LoRAWAN per tenere sotto controllo temperatura, anidride carbonica, bVOC, IAQ, pressione e altri parametri;
- Skiply che ci permette di verificare il livello di soddisfazione dell’utente e quindi ottenere velocemente un feedback sulla customer experience.
Il collettore dei messaggi che dai nodi saranno inviati alla piattaforma: il gateway
Per far sì che questi nodi mandino i dati alla nostra piattaforma, è necessario un gateway che intermedi il messaggio: MultiTech ha ideato una serie di gateway che permettono di realizzare una rete LoRaWAN sfruttando direttamente il Network Server presente localmente su ciascun gateway, senza la necessità di appoggiarsi ad uno esterno, spesso a pagamento.
Il conduit commerciale MTCAP-868-001A fa al caso nostro per la verticale indoor, perché è un access point dalle dimensioni ridotte, che aumenta la copertura della rete per le applicazioni smart building e smart office, dove è necessario che il segnale attraversi più muri per arrivare ai sensori. Il gateway può avere connettività accessoria 4G-LTE, WiFi, BLE Bluetooth Low Energy o ethernet.
Bundle SMART BUILDING
Abbiamo creato un bundle a un prezzo speciale per iniziare a sperimentare la tua nuova rete con il conduit commerciale di MultiTech e i sensori LoRa: il bundle SMART BUILDING (ART-149359) ti permette di creare una rete indoor LoRa e monitorare luminosità, temperatura, umidità, CO2 e bVOC all’interno di in edificio, di un ufficio, di una sala riunioni.. per verificare il benessere dell’ambiente quotidiano.
Il bundle contiene:
- MultiTech Indoor Office Ethernet Gateway
MTCAP-868-001A (ART-117979)
Access point ideale per le applicazioni retail, smart office e correlate. Aumenta la copertura della rete per le applicazioni smart building, ad esempio all’interno di palazzi che possono essere caratterizzati da diversi muri che il segnale dovrà attraversare. - mcf88 sensore qualità dell’aria INDOOR
MCF-LW12CO2 (ART-125439)
Il sensore monitora temperatura, umidità, pressione, intensità luminosa, qualità dell’aria (espressa come valore IAQ o bVOC) e CO2 e invia i dati raccolti sulla rete LoRaWAN ™
A corredo abbiamo selezionato alcuni sensori che ti permettono di creare una soluzione SMART BUILDING completa:
- ERS-DESK – ART-125392 – misura l’occupazione della scrivania, oltre che la temperatura, l’umidità e la luce.
- ELSYS ERS CO2 – ART-125569 – misura la temperatura, l’umidità, la luce, il movimento (PIR) e l’anidride carbonica (CO2)
- ERS-SOUND – ART-125394 – misura il livello di rumore nella stanza, la temperatura, l’umidità, la luce ed il movimento (PIR)
- ELSYS-EMS – ART-143937 – misura la temperatura e l’umidità ma può essere utilizzato anche come rilevatore di perdite d’acqua, sensore di attività della porta aperta o chiusa
- ARF8275AA – ART-125421 – misura la temperatura, l’umidità, ha un bottone di allerta, contatti puliti
- ELSYS-ERS – ART-125390 – misura temperatura, umidità, luce, movimento
- IR868LR – ART-125001 – misura il movimento grazie agli infrarossi
Scrivici una mail a iot@allnet-italia.it per costruire insieme la verticale che più si adatta alle tue esigenze!