La tecnologia RAIN RFID sta semplificando e migliorando i processi della supply chain, ottenendo risultati soddisfacenti in diversi ambiti.
Per misurare i risultati ottenuti a seguito di un’attività, è necessario però stabilire delle metriche; senza metriche, è difficile capire dove e come migliorare.
Ma quali metriche andrebbero utilizzate e su quali è necessario concentrarsi, nella supply chain? Nel recente rapporto “le 10 principali metriche operative per i leader della logistica per migliorare le prestazioni di magazzino” Gartner delinea diverse tattiche per aiutare a verificare i processi nei quali si ha già successo e dove invece esiste la necessità di migliorare.
Impinj ha preso in considerazione alcune delle metriche descritte per evidenziare come alcuni clienti (Plexus, Heilan Home, La Chapelle e Haier) stanno utilizzando la tecnologia RAIN RFID per migliorare i loro processi e misurarne il successo.
Metrica: accuratezza del commissionamento
Gartner afferma che ” per misurare l’accuratezza del processo di prelievo del materiale per gli ordini cliente, sia necessario valutare il rapporto tra ordini raccolti correttamente e ordini totali raccolti. In questo modo, è inoltre possibile rilevare errori prima della spedizione del materiale, ad esempio durante la fase di imballaggio. Le aziende lottano per un valore del rapporto sopra descritto che si aggiri sul 99,84% circa.”

Plexus è un fornitore di servizi di produzione e ingegneria con oltre 19.000 dipendenti, che sono dedicati a fornire progettazione e sviluppo a livello globale, soluzioni per la catena di fornitura, introduzione di nuovi prodotti sul mercato, produzione e servizi post-vendita.
Automatizzando alcune attività come la spedizione, la ricezione e il trasferimento di merci, Plexus ha apportato efficienza e risparmio di tempo nei propri processi aziendali. Dopo aver implementato la piattaforma Impinj RAIN RFID in un’unica posizione, Plexus ha risparmiato il 30% di spazio nel proprio magazzino e ha raggiunto il 100% di accuratezza della spedizione. Un risultato notevole!
Inoltre, Plexus ha registrato una riduzione del 97% del tempo dedicato alla ricerca dei prodotti in magazzino, un risparmio del 95% in termini di tempo sostituendo tutti i processi di scansione manuale nella linea di produzione e una riduzione del 92% del tempo necessario per la re-pallettizzazione di prodotti diversi elevate, a basso volume.
Metrica: capacità media di magazzino utilizzata
Gartner definisce la capacità media di magazzino utilizzata come “la quantità media di capacità di magazzino utilizzata in un determinato periodo di tempo, ad esempio una finestra mensile o annuale. Le aziende lottano per arrivare ad un risultato del 92%”.

Heilan Home è una società manifatturiera di vendita al dettaglio, che gestisce oltre 6.000 punti vendita, offrendo moda di lusso a prezzi accessibili, oltre a beni per la casa. Heilan Home ha implementato la piattaforma Impinj per aumentare l’efficienza delle operazioni di magazzino e ridurre i costi di manodopera.
Infatti il magazzino di Heilan Home riceve milioni di oggetti ogni giorno. Dopo aver implementato la piattaforma Impinj, Heilan Home ha aumentato di cinque volte la capacità di stoccaggio delle scorte di magazzino.
La società ha inoltre aumentato la precisione e l’efficienza, grazie alla lettura di 400 etichette di abbigliamento in cinque secondi, con una precisione del 100%. Eliminando quindi la scansione manuale dei codici a barre, l’azienda ha stimato una riduzione del costo del lavoro di decine di milioni di dollari all’anno.
Metrica: precisione dell’inventario
Gartner spiega l’accuratezza dell’inventario come “la misura dell’accuratezza (per posizione e unità) dell’inventario fisico rispetto all’inventario segnalato. Le aziende lottano per avere un valore quasi del 100%”.

La Chapelle è uno dei più grandi rivenditori di moda in Cina, con oltre 8.200 negozi che offrono abbigliamento donna per la moda di tutti i giorni. Automatizzando la catena di approvvigionamento grazie alla piattaforma Impinj, La Chapelle ha guadagnato efficienza nelle operazioni di magazzino, una distribuzione più rapida dei prodotti ed esperienze innovative in negozio.
L’eliminazione dell’errore umano ha consentito a La Chapelle di migliorare da tre a cinque volte l’efficienza nei processi di ricezione delle merci in entrata, di spedizione ai negozi e di inventario sia nei magazzini che nei negozi. La necessità di effettuare costantemente l’inventario è stata drasticamente ridotta, essendo le informazioni più allineate alla realtà, mentre sono migliorate le vendite di nuovi titoli.
Grazie ai dati di inventario affidabili e integrati, gli addetti dei negozi La Chapelle vivono meno momenti stressanti: la precisione delle scorte è aumentata del 10% e ha accelerato il prelievo e la spedizione dei vestiti, velocizzando gli approvigionamenti per i clienti più esigenti.
Metrica: spedizioni puntuali
Gartner descrive le spedizioni puntuali come “la percentuale di ordini spediti all’ora pianificata (o al giorno pianificato), in transito verso la destinazione finale. Le aziende si impegnano per avere oltre il 99,8% delle spedizioni puntuali rispetto alla programmazione.”

Come principale produttore mondiale di elettrodomestici, Haier spedisce milioni di lavatrici ai clienti di tutto il mondo ogni anno: questa operazione richiede una grande precisione per assicurare le spedizioni dei prodotti nei tempi previsti.
Utilizzando la piattaforma Impinj, Haier ha raggiunto quasi il 100% di accuratezza nelle consegne e ha migliorato l’efficienza delle spedizioni in 200 magazzini.
Haier si assicura in questo modo che i prodotti raggiungano le destinazioni corrette al momento giusto, più velocemente e con maggiore precisione rispetto a prima.
Parleremo della tecnologia RAIN RFID durante il webinar dedicato che si terrà il prossimo giovedì 28/5 alle 15:30 CEST. Puoi iscriverti QUI
Per qualsiasi informazione riguardo le applicazioni della tecnologia RFID puoi scrivere una mail a iot@allnet-italia.it
L’articolo è stato tradotto dall’articolo originale del blog impinj: https://www.impinj.com/library/blog/how-rain-rfid-data-enables-supply-chain-success-customer-examples