Nell’ultimo periodo si sente parlare molto di telecamere termiche, basti pensare ai droni con termocamere integrate utilizzati in molte città italiane per vigilare gli spostamenti in città durante le festività pasquali.
Ma cosa sono esattamente le telecamere termiche, come funzionano e in che modo possono essere utilizzate? Lo scopriamo qui.
Come funziona una termocamera
La telecamera termica, chiamata anche fotocamera termica o termocamera infrarossi, è uno speciale tipo di telecamera in grado di rilevare il calore prodotto dalla temperatura di un qualsiasi corpo: rilevando l’energia all’infrarosso (calore) emessa da un oggetto, la converte in un segnale elettronico che viene successivamente elaborato per produrre un’immagine termica su un display. La fotocamera termica può rilevare in modo estremamente preciso il calore, quantificarlo e tradurlo in immagini e questo vale per tutte le temperature superiori allo zero assoluto.
Vantaggi
La telecamera termica è uno degli strumenti più versatili e richiesti nell’ambito della Sicurezza: secondo una ricerca condotta da LUMI4Innovation, il 53% dei Security Manager intervistati prevede di fare investimenti sulla videosorveglianza con telecamere termiche. I vantaggi nell’utilizzo sono molteplici
• Riesce a restituire immagini nitide in condizioni di completa oscurità o di scarsa visibilità dovuta alla presenza di fumo o nebbia;
• Identifica in modo molto preciso, anche a lunghe distanze, i corpi in movimento;
• Misura la temperatura;
• Può essere installata in luoghi critici, dove ci sono mancanza di luce o condizioni meteo difficili.
I settori in cui una termocamera può essere utile
Inizialmente usata in ambito militare, oggi le termocamere stanno guadagnando il loro posto in ambito civile. Come accennavamo prima, la telecamera termica è estremamente versatile e può essere adoperata in diversi settori.
• Healthcare
In questo particolare momento, le telecamere termiche sono molto richieste: le camere a infrarossi, infatti, sono uno strumento non invasivo in grado di individuare le variazioni di temperatura della pelle. In questo modo è possibile individuare gli individui infetti in location affollate come, per esempio, gli aeroporti.

• Sicurezza e forze dell’ordine
Le telecamere termiche possono identificare individui nascosti o in fuga, come mostra questa foto della Polizia del Massachusetts, in cui è rappresentato il sospettato dell’attentato di Boston nascosto in una barca coperta da un telo.

Inoltre, sono utili per le missioni di ricerca e salvataggio, poiché possono identificare qualsiasi corpo attraverso il fumo o in condizioni climatiche avverse e anche per il rilevamento di perdite di gas o di fuoco, rendendole utili anche per la prevenzioni di incendi.
• Tecnico ed elettronico
In ambito tecnico ed elettronico, le termocamere possono essere utilizzate per individuare difetti elettrici nei circuiti stampati, per mostrare quali circuiti su una switchboard consumano più energia o ancora per individuare difetti, microfratture o « hot spot » nei pannelli solari.

• Manutenzione preventiva
Le termocamere possono facilmente identificare surriscaldamenti di motori prima del burn-out, problemi nell’HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’area) e possono mostrare quanto calore viene generato da queste apparecchiature. Possono inoltre identificare difetti d’insolazione di mura e soffitti, la fonte perdite d’acqua, di umidità e muffa.

Scopri di più e accedi a contenuti esclusivi qui.