Allnet.Italia, in qualità di Distributore ad alto valore aggiunto, sempre attento a ricercare e fornire le soluzioni più performanti e innovative sul mercato, collabora da anni con partner d’eccellenza. Tra questi, Arista Networks, pioniera nel Software-driven, cognitive cloud networking per la distribuzione di switching innovativi per la realizzazione di infrastrutture di Data Center Software-Defined di nuova generazione.
Di seguito condividiamo l’ultimo Case Study di un progetto portato avanti da Arista Networks con Lepida SpA per la Regione Emilia-Romagna.
Servendo più di 437 enti pubblici per tutta la regione dell’Emilia-Romagna, Lepida SpA aveva bisogno di espandere le proprie risorse di rete per soddisfare la domanda in crescita ed ha selezionato Arista Networks come piattaforma che potesse offrire migliori performance e una bassa latenza semplificando la copertura su larga scala.
Background del progetto
Come sancito da una legge regionale del 2004, Lepida SpA è responsabile per la progettazione, lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture e dei servizi per la Pubblica Amministrazione della Regione Emilia-Romagna. Negli anni, Lepida SpA ha sviluppato diverse soluzioni per migliorare le infrastrutture già esistenti, dedicandosi in modo particolare alla riduzione del Digital Divide per cittadini e imprese. Per questa attività, Lepida SpA ha collaborato con Operatori di Telecomunicazioni locali, che si occupano di fornire la banda larga o il suo trasporto a costi contenuti permettendo loro di espandersi e fornire servizi privati sempre più efficienti. Attualmente, Lepida SpA ha in gestione 437 pubbliche amministrazioni ed enti pubblici.
La sfida
L’infrastruttura di rete Lepida ha visto importanti miglioramenti negli ultimi anni e ad oggi include 64.000 km di fibra ottica, 2.700 km di infrastrutture cablate e più di 2900 punti di accesso per formare una rete di nuova generazione con una connettività garantita di 2Gbps nei punti di fibra ottica. La rete Lepida è connessa attraverso una dorsale a bassa latenza al MIX a Milano, AmsIX Amsterdam, DECIX a Francoforte, LINX a Londra, FRANCEIX a Parigi, LUCIX a Lussemburgo, VSIX a Padova, TOPIX a Torino e SIX negli Stati Uniti.
Lepida utilizza una dorsale MPLS che connette ogni cliente regionale oltre che dei border routers che connettono esternamente la propria rete verso tutti i più grandi centri europei di Internet Exchange e a 2 punti di accesso neutrali, NAP, nella regione (BOIX e FEIX). La Rete sfrutta un’infrastruttura Distributed NAP per gestire il proprio traffico e i fabbisogni di altri ISP regionali più piccoli.
Essendo il più grande ISP Regionale, LepidaSpA gestisce il traffico internet per ospedali, scuole, università, municipalità e altri enti pubblici dell’Emilia-Romagna. Nell’ultimo decennio, il traffico internet è cresciuto in modo considerevole e stava iniziando a raggiungere i limiti della sua capacità di banda. Nel 2018, Lepida SpA ha iniziato un progetto di ingegneria a favore della sua infrastruttura esterna, in modo da poter soddisfare la domanda di una maggiore ampiezza di banda e del numero di porte, in concomitanza alla necessità di una riduzione della latenza e di una maggiore affidabilità.
La Soluzione
A seguito di una dettagliata gara d’appalto, Lepida SpA ha scelto Arista Network, basandosi su una combinazione di alta disponibilità di porte di accesso e bassa latenza nelle comunicazioni, che rendono la soluzione adatta ad erogare traffico internet carrier grade. Lepida ha scelto la famiglia di prodotti 7280R “Universal Leaf and IP Storage Networks” di Arista, progettata per processi di IP storage di nuova generazione, Content Delivery, ed interconnessione di reti leaf, spine e Data Centers.
«Arista ci ha offerto la migliore combinazione di performance e funzionalità per le nostre necessità e al contempo si è dimostrata estremamente affidabile durante la nostra fase di test» spiega Stefano Bonino, a capo delle Network Operations di Lepida SpA.
La serie 7280R di switch fixed-form combina buffering dinamico per l’invio dei pacchetti in modo sicuro, senza perdite e ad alta densità, integrando feature L2 e L3. Con più di 60 porte da 100GbE a velocità cablata, ogni 7280R ha una capacità fino a 12 Tbps garantendo una latenza al di sotto dei 4us.
Conclusioni
«Per ottenere la massima scalabilità, abbiamo deciso di utilizzare una dorsale mesh L3 tra gli switch e trasportare il traffico usando l’incapsulamento VXLAN» spiega Andrea Odorizzi, a capo del Network Design « Questa particolare configurazione offre la flessibilità richiesta e semplifica le operazioni di provisioning in modo da garantire un trasporto efficace su tutta la rete, per Lepida stessa ma anche per tutti i nostri clienti tra i differenti Internet Exchange Meeting Points .»
Gli Switch Arista 7280R sono stati inizialmente utilizzati nelle sedi LepidaSpa IX a Bologna e Ferrara, con l’intenzione di implementare più dispositivi durante il 2020 in siti aggiuntivi che includono VSIX, MIX, NAMEX e ASMIX.
«L’utilizzo di Arista si è rivelata un’ottima scelta per Lepida SpA » spiega Stefano Bonino « Abbiamo la possibilità di sfruttare gli uplink 100Gbe ad un costo inferiore offrendo anche una riduzione nella perdita di pacchetti mantenendo comunque una bassa latenza e al contempo un ottimo livello di scalabilità. Con la nuova infrastruttura aggiornata, possiamo offrire ai nostri clienti servizi di trasporto dei dati aggiuntivi, e, allo stesso tempo, la semplificazione dei processi di erogazione ci permette di aggiungere facilmente nuovi link e siti alla nostra Distributed NAP in modo da poter rispondere efficacemente al crescere della domanda».