Il Wi-Fi oggi
La tecnologia Wi-Fi è oggi un pilastro della vita quotidiana, dal lavoro a casa, passando per gli spazi pubblici a quelli privati. Incluso praticamente in ogni smartphone, computer e tablet, la funzionalità Wi-Fi è un requisito essenziale per una gamma crescente di dispositivi, quali televisori, elettrodomestici, sistemi di sicurezza e sensori. L’innovazione tecnologica ha ampliato l’utilizzo del Wi-Fi, che ha sfruttato le opportunità dei mercati emergenti come quello della realtà virtuale o la telepresenza ad alta definizione, l’assistenza sanitaria o lo streaming di film ad altissima definizione.
Ogni cinque anni circa, il Wi-Fi subisce un cambiamento radicale. Ciò è dettato dalle innovazioni elaborate dalla Wi-Fi Alliance, la rete mondiale di aziende che offre Wi-Fi e i cui membri del forum di collaborazione si riuniscono da tutto l’ecosistema Wi-Fi con la visione condivisa per connettere tutti e tutto, ovunque, fornendo la migliore esperienza utente possibile. Il sigillo di approvazione Wi-Fi CERTIFIED designa prodotti con comprovata interoperabilità, compatibilità con le versioni precedenti e le più elevate protezioni di sicurezza standard del settore. Oggi il Wi-Fi trasporta più della metà del traffico Internet in una varietà in continua espansione di applicazioni.
Il Wi-Fi 6 è già qui
Dopo poco meno di un anno dalla presentazione del nuovo standard, la Wi-Fi Alliance ha lanciato ufficialmente il programma di certificazione Wi-Fi 6 (802.11ax) che rappresenta la generazione più recente che colma il gap prestazionale con le velocità di dieci gigabit.
Il nuovo standard comprende una serie di nuove caratteristiche e funzionalità progettate per garantire prestazioni di rete complessive più efficienti, soprattutto in aree affollate. Lo standard Wi-Fi 6 dovrebbe infatti offrire miglioramenti significativi di capacità, prestazioni e latenza per l’intero ecosistema Wi-Fi, in particolare negli ambienti caratterizzati dalla presenza di numerosi dispositivi connessi contemporaneamente, come stadi, aeroporti e parchi industriali, assicurano che ciascun dispositivo collegato funzioni a un livello ottimale. Con una capacità quadruplicata rispetto al suo predecessore 802.11ac Wave 2, Wi-Fi 6 (802.11ax) installato in ambienti a elevata densità di dispositivi supporterà contratti di servizio superiori (SLA) per un maggior numero di utenti e dispositivi connessi simultaneamente con profili di utilizzo diversi, compresa una crescente gamma di applicazioni e servizi basati sulla posizione.
Quali sono i vantaggi?
I principali vantaggi della tecnologia Wi-Fi CERTIFIED 6 includono:
- Velocità dati più elevate
- Maggiore capacità
- Prestazioni in ambienti con molti dispositivi collegati
- Migliore efficienza energetica
Innanzitutto, com’è lecito attendersi, Wi-Fi 6 aumenta significativamente le velocità di trasferimento dati: rispetto a Wi-Fi 5, per singolo dispositivo collegato, è possibile attendersi un miglioramento delle prestazioni pari al 40%. Con Wi-Fi 5 il router o l’access point possono colloquiare contemporaneamente con più dispositivi, ma quei dispositivi non possono rispondere allo stesso tempo. Wi-Fi 6 supera questa limitazione e fa in modo che i device client possano rispondere anche simultaneamente.

Grazie alla più efficiente codifica dei dati, Wi-Fi 6 consente di ottenere una maggiore capacità trasmissiva migliorando le prestazioni anche sui 2,4 GHz che, nonostante i grandi investimenti dell’industria sulla banda dei 5 GHz, continuano a rivelarsi un’ottima scelta per superare gli ostacoli in maniera più efficace.
Quali sono le funzioni?
Le funzionalità avanzate supportate dallo standard Wi-Fi 6 includono:
- la divisione multipla di frequenza ortogonale (orthogonal frequency division multiple access, OFDMA), che condivide efficacemente i canali per aumentare l’efficienza della rete e ridurre la latenza per il traffico di uplink e downlink in ambienti ad alta richiesta;
- il multi-user multiple input multiple output (Mu-Mimo), consente di trasferire più dati downlink contemporaneamente, consentendo gli AP di gestire contemporaneamente più dispositivi;
- la trasmissione beamforming, che consente velocità dati più elevate a un determinato intervallo per aumentare la capacità della rete
- la modulazione numerica di ampiezza in quadratura 1024 (1024-Qam), che aumenta la velocità di trasmissione per usi emergenti e ad alta intensità di banda codificando più dati nella stessa quantità di spettro;
- canali a 160 MHz per aumentare la larghezza di banda e offrire prestazioni migliori a bassa latenza;
- sistemi target wake time (Twt) per migliorare significativamente la durata della batteria nei dispositivi connessi. Quando un router o un access point WiFi 6 stabiliscono una comunicazione con un dispositivo mobile o qualunque altro device client, possono indicare esplicitamente quando il modulo WiFi può essere messo a riposo in attesa della successiva trasmissione dati. Una scelta che permetterà anche di ridurre i consumi della batteria (fino a 7 volte) sul proprio dispositivo mobile ottimizzando gli scambi di dati anche con i device per l’IoT.

Wi-Fi 6 offre inoltre protocolli di sicurezza avanzati e necessita dell’ultima generazione di soluzioni di sicurezza (Wi-Fi Wpa3).
Ruckus Network e la compatibilità con Wi-Fi 6
Sul fronte degli access point, Ruckus Networks ha annunciato che il suo access point per reti ad alta densità Wi-Fi R750 dedicato a strutture indoor è tra i primi prodotti a essere certificato per il Wi-Fi 6 da Wi-Fi Alliance.
L’R750 si basa, per l’appunto, sull’ultimo standard Wi-Fi 6 e colma il divario prestazionale dal Wi-Fi “gigabit” al Wi-Fi “multi-gigabit” a supporto dell’inarrestabile richiesta di un Wi-Fi migliore e più veloce. R750 semplifica la fornitura di connettività affidabile, sicura e ad alte prestazioni in hub di transito, auditorium, centri conferenze e altri spazi interni ad alto traffico.
Ruckus R750 è l’AP di fascia alta Wi-Fi dual-band e dual-simultaneo che supporta 8 flussi spaziali (4×4: 4 in 5GHz, 4×4: 4 in 2.4GHz). L’R750, con funzionalità OFDMA e MU-MIMO, gestisce in modo efficiente fino a 1024 connessioni client con maggiore capacità, copertura e prestazioni migliorate in ambienti ad altissima densità. L’R750 è anche facile da gestire tramite le opzioni di gestione del cloud fisico e virtuale di Ruckus.