L’Industrial Internet of Things (IIoT) è un’evoluzione del concetto di Internet delle cose che riguarda da vicino i processi industriali e mira a rendere questi ultimi più efficienti e sicuri. IIoT è quindi l’applicazione dell’IoT nel mondo dell’industria 4.0: lo scopo dell’IIoT è di ottimizzare il processo produttivo connettendo tra loro le macchine ed estrapolando dei dati che consentano un’analisi predittiva, che a sua volta permetta una manutenzione predittiva oppure un’andamento di produzione predittivo, al fine di ottenere un risparmio nei costi di manutenzione e diminuire l’usura dei macchinari, riducendo i tempi di intervento per garantire un processo produttivo più efficace e fluido (https://www.internet4things.it/tag/industrial-iot/).
L’IIoT è impiegata in ambiti come smart factory, smart logistics, smart lifecycle e smart infrastructure.
La novità di Red Lion per l’industria 4.0: Flexedge
Flexedge si inserisce perfettamente nell’ambito dell’IIoT – Smart Factory: parliamo di una piattaforma HARDWARE modulabile per edge computing ed automazione industriale, che può fungere come pivot centrale per la connessione tra hardware legacy, visualizzazione del dato su HMI tramite webserver integrato, conversione del dato con più di 300 protocolli industriali supportati, connessione a piattaforme di terze parti tramite connettori cloud pre-installati e l’attuazione di eventi tramite i moduli I/O. Possiamo quindi definire Flexedge come il cuore dell’intero ecosistema Red Lion; può essere il centro della tua soluzione di automazione industriale.

Nell’ambito industriale, dove esistono fino ad oggi macchinari che utilizzano protocolli di comunicazione datati o addirittura obsoleti, la piattaforma hardware modulabile Flexedge è utile, ad esempio, per dare connettività a plc o ad un macchinario industriale e convertire ed estrapolare i dati dal plc; il dato può essere inoltrato ad una piattaforma software (anche in cloud), in questo modo è semplice integrare una forma di business intelligence che permetterà all’azienda di intraprendere le varie azioni necessarie e cataputarla nel futuro dell’industria 4.0.
Inoltre Flexedge permette di verificare e ottimizzare i processi che intercorrono tra le macchine o all’interno della singola macchina. Flexedge è un traduttore universale, parla centinaia di protocolli diversi e permette di virtualizzare tutto il processo di produzione, avendo in un’unica piattaforma la visione globale dei processi.
Flexedge è quindi il nodo fondamentale per la connessione di macchine e automazione all’interno dell’industria 4.0.
Sei interessato all’industria 4.0? Non perderti il webinar dedicato!
Parleremo approfonditamente di industria 4.0 – Flexedge durante il webinar che terrà il collega René Albrecht Venerdì 24 Aprile 2020 dalle ore 11:30 fino alle 13:00.
Se sei interessato, iscriviti all’evento QUI.