La Grande Distribuzione è un sistema naturalmente complesso che necessita, di conseguenza, di una rete di comunicazione semplice ed efficiente. Dev’essere garantita una comunicazione veloce e allo stesso tempo stabile tra i vari settori poiché l’ampiezza degli spazi richiede che sia possibile raggiungere anche le zone più remote.
DECT vs Wireless: quale scegliere?
In questi ambienti, una sistema DECT potrebbe non essere la soluzione più appropriata: il sistema DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è un sistema di telefonia cordless che usa la copertura radio offerta da un numero di antenne. Una soluzione cablata è innegabilmente stabile e affidabile, in quanto i sistemi DECT vengono utilizzati espressamente per la gestione del traffico voce e non sono condivisi con altri segnali. Ma ci sono degli svantaggi: prima di tutto, una soluzione cablata richiede un’attenta progettazione e una lunga istallazione, poiché bisogna considerare le interferenze che possono creare, per esempio, ascensori e scaffalature in metallo. Bisogna poi valutare i costi non solo dell’infrastruttura, ma anche di riparazione e/o sostituzione in caso di guasti di una o più antenne.
Perché scegliere un sistema Wireless
Per questi motivi, una sistema di comunicazione wireless potrebbe essere la soluzione più giusta per un ambiente come quello della Grande Distribuzione. Che sia una grande o una piccola realtà, ormai siamo tutti connessi alla rete e la copertura WiFi all’interno di un’azienda è un servizio consolidato: perché quindi non sfruttare la rete già esistente anche per il traffico voce?
Il requisito fondamentale è ovviamente la presenza di una rete WiFi solida. La presenza degli access point già istallati nelle strutture permette un risparmio in termini di costi iniziali e di tempo poiché non sarà necessario progettare il cablaggio; inoltre, la disposizione adeguata di antenne e access point non può essere fatta con leggerezza, poiché se i due apparati si trovano vicini, possono causare interferenze, a svantaggio, ovviamente, della comunicazione. Appoggiarsi a un sistema wireless, dunque, potrebbe essere la soluzione più comoda in termini di gestione e manutenzione.
I vantaggi del sistema Wireless nella GDO
In un ambiente come quello della GDO, la praticità è essenziale nella gestione quotidiana del business: servono strumenti che siano facili da usare e resistenti. I ricevitori devono essere affidabili, facili da gestire e garantire le massime prestazioni VoWiFi, ed essere allo stesso tempo robusti ed ergonomici. Il nuovo ricevitore i63 di Ascom, per esempio, offre una serie di vantaggi che rispondono alle esigenze di chi opera nel mondo della grande distribuzione:
AUTONOMIA
La batteria 920 mAh dell’i63 garantisce fino a 100 ore di funzionamento in stand-by e 10 ore di conversazione, per lavorare e comunicare in tutta tranquillità senza interruzioni.
PRATICITÀ
Il ricevitore i63 di Ascom resiste a polvere e acqua, secondo lo standard IP44. Inoltre, è abilitato per la connessione Bluetooth. In questo modo, collegando delle cuffie Bluetooth, è possibile lavorare in totale libertà: mani libere, comunicazione ininterrotta.
AFFIDABILITÀ
Gli aggiornamenti software OTA (Over The Air) garantiscono un TCO ridotto. La sicurezza dei dispositivi a livello enterprise è garantita da sistemi di autentificazione e crittografia.
Inoltre, il ricevitore Ascom i63 è disponibile in tre modelli, tutti compatibili con la tecnologia Bluetooth, in modo da soddisfare le esigenze di ogni business: i modelli Talker e Messanger supportano gli access point WLAN e i sistemi RTLS, quali Cisco MSE e AiRISTA Flow, mentre il modello Protector è compatibile con gli infrarossi (IR), la bassa frequenza (LF) e i sistemi di localizzazione a bassa energia Bluetooth.
Per scoprire di più sulle soluzioni wireless di Ascom, leggi qui: http://lpp.allnet-italia.it/ascom-whitepaper/