Flessibilità, performance e continuità sono termini che sono entrati a far parte del nostro vocabolario in un mondo sempre più interconnesso.
L’importanza di sistemi efficienti, efficaci, sostenibili e intelligenti per il nostro business si fa strada, soprattutto quando la connessione è un tema rivolto non solo all’esterno, ma anche all’interno di una organizzazione. Pensiamo agli utenti che hanno bisogno di comunicare tra loro da punti e postazioni differenti della stessa struttura, in situazioni di emergenza o per operatività quotidiana, in condizioni atmosferiche particolari o all’interno di edifici, su più piani.
In questo panorama le soluzioni DECT hanno un ruolo fondamentale. Vuoi scoprire tutte le potenzialità dei sistemi DECT? Scarica subito questo contenuto di approfondimento.

Come è nata la tecnologia DECT?
Digital Enhanced Cordless Telecommunications (DECT) è lo standard ETSI per le comunicazioni cordless a corto raggio, che può essere utilizzato da molte applicazioni e può essere utilizzato in tutto il mondo su slot di frequenze senza alcun tipo di licenza.
La tecnologia DECT è stata inizialmente sviluppata come standard europeo e successivamente è stata adottata da molti altri paesi: oggi, di fatto, è uno standard a livello mondiale per le applicazioni di telefonia cordless.
Lo scenario attuale
Come indicato sul sito ufficiale di ETSI, la tecnologia DECT è lo standard di maggior successo al mondo, secondo solo al GSM. A oggi parliamo di un mercato con più di 820 milioni di dispositivi prodotti e una crescita media annua di oltre 100 milioni di dispositivi. Sempre ETSI ci indica un dato molto chiaro: il DECT domina l’ambito delle applicazioni vocali wireless con una quota di mercato del 73% per tutte le tecnologie cordless (comprese quelle analogiche e proprietarie). Attualmente, non esiste nessun’altra tecnologia cordless che può competere con quella DECT in termini di accettazione, interoperabilità e recettività a livello mondiale dello standard per le applicazioni di telefonia (PSTN e VoIP).
Cella singola vs multi-cella
Quando si deve scegliere un sistema DECT, ci sono due principali opzioni da valutare: soluzioni DECT a cella singola o multi-cella. Logicamente, la scelta dipende dall’ambito di applicazione: una PMI, per esempio, avrà esigenze diverse di una grande Enteprise. Vediamo insieme cosa cambia.
Quando mi serve una soluzione DECT a cella singola?
Una soluzione a cella singola solitamente viene utilizzata in applicazioni domestiche o per allestire uffici che non necessitano meno di 10 dispositivi. E la copertura? Nel caso sia necessario avere copertura su un’area di grandi dimensioni si possono valutare dei ripetitori per aumentare la portata del segnale. Se quindi parliamo di un basso numero di utenze, sicuramente una soluzione a cella singola risulta la migliore anche da un punto di vista economico
Quando mi serve una soluzione DECT multi-cella?
Solitamente le soluzioni multi-cella vengono prese in considerazione quando l’azienda utilizza in modo intensivo questo canale di comunicazione. Nello specifico, se l’azienda ha bisogno di gestire un vasto numero di dispositivi o di avere una copertura di segnale in un edificio di grandi dimensioni. In questo caso sarà quindi possibile creare reti senza fili anche molto articolate.

Quindi i sistemi DECT multi-cella offrono almeno tre vantaggi importanti oltre alla qualità della comunicazione:
- Copertura di segnale ampia all’interno degli spazi
- Continuità della comunicazione
- Flessibilità su due livelli: scalabilità e libertà di movimento
Vuoi scoprire tutte le potenzialità dei sistemi DECT? Scarica subito questo contenuto di approfondimento