Alla luce di quanto emerge dai dati dei principali report di settore, gli attacchi malware nel 2019 sono aumentati del + 62% rispetto al 2018: per questo motivo, la sicurezza degli endpoint diventa necessariamente un problema centrale per i team IT e una componente fondamentale per la produttività e la continuità del business aziendale.
Endpoint protection: come può difenderti
Le soluzioni di endpoint protection diventano quindi fondamentali per difendere i dispositivi che si connettono alla rete aziendale e per prevenire gli attacchi alla sicurezza delle reti aziendali e le sottrazioni dei dati; così come sono essenziali per rilevare gli incidenti avvenuti e adottare tempestivamente misure appropriate. Questo è possibile grazie a suite integrate, sempre più intelligenti e automatizzate, e a tecnologie molto più efficaci di quelle del passato nel far fronte ad attacchi di nuovo tipo o mirati alla specifica azienda.
Cosa aspettarsi dalla endpoint protection
Vediamo quali sono le funzionalità e le garanzie richieste ai tool per la endpoint protection.
Chiaramente, la principale capacità richiesta è la protezione nei confronti di minacce diverse, sia di quelle conosciute di cui sono già noti comportamenti e firme, sia delle nuove che continuamente appaiono.
Le ultime soluzioni in ambito cyber security grazie a insight predittivi che sfruttano l’intelligenza artificiale e il machine learning riescono a proteggere dalle minacce che non sono ancora state identificate.
Le metodologie usate per violare i dispositivi endpoint sono in continua evoluzione ed è quindi fondamentale che le difese siano sempre aggiornate sia contro attacchi massivi sia contro quelli mirati.
La soluzione deve permettere prevenzione sia da attacchi portati avanti con malware sia da quelli basati su exploit e deve supportare l’analisi comportamentale con tecnologie di analisi e ML, senza impattare sulle prestazioni dei dispositivi e produttività degli utenti.
Inoltre, per essere efficace, la difesa degli endpoint non deve creare troppe complicazioni agli amministratori e deve aiutare il più possibile a integrare le diverse protezioni e semplificare il lavoro con l’automazione.
Ultimo aspetto è la fiducia verso il fornitore. Sono fondamentali la consistenza delle strategie, la roadmap di prodotto, la focalizzazione e la capacità di dare supporto sia diretto sia verso i partner. Bisogna sapere di poter contare sulla capacità del fornitore di aggiornare prodotti e mantenerne l’efficacia nei confronti delle nuove tipologie di attacco o nelle situazioni che portano a esporre nuove vulnerabilità.
Scegli la soluzione perfetta per te
Consulta la guida alle soluzioni endpoint per valutare al meglio tra alcune delle più diffuse soluzioni presenti sul mercato.
Questa guida fornisce ricerche e test indipendenti per aiutarvi a stabilire i requisiti ideali della vostra soluzione di endpoint security.