Ufficialmente stretto l’accordo tra Allnet.Italia e ESET.
Nell’ambito della rivoluzione digitale, un ruolo sempre più importante viene e verrà ricoperto dalle soluzioni di sicurezza informatica. Un’inchiesta realizzata dall’Osservatorio Information Security e Privacy del Politecnico di Milano ha evidenziato che nel 2017 il mercato italiano di information security è cresciuto del 12% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore di 1,09 miliardi di euro. Globalmente, la spesa mondiale per prodotti e servizi di sicurezza ha superato 114 miliardi di dollari nel 2018: di questi, la protezione delle reti incide per 12,5 miliardi di dollari.
In quest’ottica, Allnet.Italia si impegna a stabilire una nuova partnership strategica con ESET, il maggiore produttore europeo di software per la sicurezza degli endpoint.
I dispositivi endpoint spesso rappresentano l’anello più debole nella sicurezza di rete poiché sono potenziali punti di accesso per le minacce alla sicurezza informatica. Gli obiettivi di targeting endpoint includono solitamente:
- Il controllo del dispositivo e l’uso di una botnet per eseguire un attacco DoS;
- L’uso degli endpoint come portali d’accesso nelle informazioni e nelle risorse di un’organizzazione;
- La violazione dell’endpoint per compromettere i dati e richiederne il riscatto .
Vendor storico e pluripremiato nel mondo della sicurezza informatica, ESET offre un set di prodotti all’avanguardia con un perfetto equilibrio tra velocità, rilevamento e usabilità. Grazie alle sue soluzioni innovative, Eset consente a oltre 200 milioni di utenti in 200 diversi paesi nel mondo di difendersi dalle minacce alla sicurezza della rete e di sfruttare al massimo e in modo sicuro tutte le possibilità e le tecnologie offerte da un mondo sempre più digitalizzato.
È così disponibile l’intera linea ESET su catalogo Allnet.Italia, dai prodotti small business a quelli per il mercato large enterprise, passando per le soluzioni offerte in modalità managed service provider.