Tra trend e scenari futuri, il quadro delineato da Allnet.Italia.
In stazione e in aeroporto, ma anche al centro commerciale, al ristorante e in spiaggia: oggi più che mai, vi è l’abitudine sempre più diffusa da parte degli utenti di utilizzare, in qualsiasi luogo, le connessioni Wi-Fi pubbliche messe a loro disposizione, per accedere ad app e social o per visualizzare e scaricare contenuti da internet, evitando di gravare sul proprio piano telefonico. Un fenomeno in rapida evoluzione, trainato dall’esplosiva proliferazione di dispositivi mobile, che spingerà le attività commerciali e il settore terziario in generale, ad investire sempre di più in questa tecnologia.
La Wireless Broadband Alliance, un consorzio di aziende ed operatori del settore, prevede che, entro la fine del 2018, saranno installati oltre 10 milioni di hotspot pubblici in tutto il mondo. Dal settore retail all’hospitality e dalla Sanità agli spazi pubblici: non assicurare ai propri clienti un servizio di questo tipo significherà, dunque, rinunciare ad un’importante opportunità di business.
Quali dunque i trend, le opportunità e gli scenari futuri per il mercato dell’Hotspot Wi-Fi?
L’Ing. Alice Masini, Wireless Outdoor BU Manager di Allnet.Italia ne delinea un quadro molto interessante.
Leggi l’intervista completa: link