Il controllo da remoto è ormai diventato indispensabile nelle applicazioni e progetti in ambito aziendale e non, le tecnologie che abilitano tale funzione aiutano l’utente a tenere sottocchio i vari processi che contribuiscono alla crescita della propria attività. In questo modo è possibile gestire una serie di macchine ed una serie di processi diminuendo i tempi di intervento, evitando il più possibile cali di prestazione e/o tempi di fermo.
Il campo applicativo può estendersi trasversalmente su ogni tipo di applicazione. Normalmente, l’utilizzo di tale tecnologia consiste nel posizionare sensori nell’area di interesse e associarli ad un gateway centrale, il quale raccoglie i dati e li restituisce in forma grafica su piattaforma web.
La raccolta dati avviene tramite protocolli di comunicazione molto efficienti che permettono la trasmissione di molte informazioni in poco tempo.
La parte fondamentale per il controllo da remoto è la gestione di un software o una piattaforma web in grado di comunicare con i gateway che raccolgono dati, senza questo elemento sarebbe impossibile avere accesso alle informazioni catturate dai sensori.
La piattaforma consente l’accesso a informazioni schematiche, già pronte per l’analisi, inoltre è possibile generare allarmi o inviare mail o SMS al verificarsi di eventi precisi a seconda delle esigenze dell’utente.
Lo step successivo, che rende i dati raccolti veramente un valore aggiunto, sono i blocchi o le funzioni dedicate all’analisi dati al fine di tirar fuori nuove informazioni che possano aiutare l’utente a capire come gestire al meglio le sue risorse.
Per esempio sarà possibile prevedere un guasto, o calcolare in modo efficace la manutenzione delle macchine, etc.
Il controllo da remoto è l’ideale per chi cerca una soluzione per gestire piccoli o grandi ambienti, senza necessariamente la presenza di personale, e potendo gestire il tutto tramite PC, Tablet o SmartPhone.
Per magggiori informazioni contattaci a: iot@allnet-italia.it