Il “fare impresa” oggi si connota per un paradigma completamente differente rispetto solo ad alcuni anni fa. Le aziende affrontano quotidianamente la sfida dell’efficienza operativa, per cui è fondamentale creare un ambiente di comunicazione moderno, mobile, multidispositivo e multimediale. In specifico, il mondo del lavoro è cambiato, è sempre meno vincolato a una definizione spaziale e diventa attività dinamica, potenzialmente senza confini. Questa complessità richiede un’importante capacità di gestire le tecnologie in modo efficiente e sicuro, che Allnet.Italia- distributore ad alto valore aggiunto, specializzato in soluzioni innovative, nell’informatica e nelle telecomunicazioni- identifica nei sistemi di comunicazione unificata hosted UCCaaS.
L’Ing. Guido Perozzi, BDM VoIP & Unified Communications di Allnet.Italia dichiara: “Le prospettive di crescita del settore della Comunicazione Unificata sono da attribuirsi alla rapida espansione internazionale delle aziende, che sono alla ricerca di sistemi efficienti, per migliorare lo scambio interno di informazioni in tempo reale, ottimizzando i processi, per efficienza e produttività superiori, a costi operativi contenuti. Un recente rapporto pubblicato da Grand Review Research, Inc. mostra una progressiva espansione del mercato delle comunicazioni unificate, che raggiungerà i 143,49 miliardi di dollari entro il 2024”. E continua “Un’ulteriore evoluzione sono le tecnologie di comunicazione unificata hosted, le UcaaS, che si ratterizzano per maggiore flessibilità e minori investimenti rispetto alle proposte on-premise, rappresentando, così, una soluzione vantaggiosa per le organizzazioni più distribuite. Secondo lo studio, infatti, le UcaaS rappresentano il 40% dei ricavi del mercato UC e come evidenziato anche da MarketsandMarkets il settore crescerà con un tasso annuo del 10.6%, passando dai 17,35 miliardi di dollari del 2016 ai 28,69 miliardi di dollari del 2021.”
In tal senso, Allnet.Italia punta sull’innovazione, proponendo strumenti di comunicazione e collaborazione, che permettono alle aziende di essere sempre più competitive. Sono numerosi i benefici assicurati dalla sua gamma di soluzioni UcaaS. In primo luogo, le comunicazioni in cloud permettono a collaboratori e dipendenti di condividere informazioni in modo rapido, multicanale e mobile. Inoltre, agevolano il coordinamento e la gestione delle attività e dell’organico di aziende che hanno anche sedi remote e di piccole dimensioni, dislocate in aree molto lontane tra loro. Un ulteriore beneficio risiede nei costi delle UcaaS, più ridotti rispetto alle UCC, in quanto si basano su infrastrutture cloud con software e firmware in costante aggiornamento, la cui gestione ricade sul fornitore dei servizi e non sul cliente.
Leggi il comunicato stampa: clicca qui